Skip to main content

LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI. LA RISOLUZIONE DI EUROPA VERDE CHIEDE ALLA GIUNTA LA VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE EMISSIONI DI CO2 SU TUTTI GLI ATTI

Bologna, 27 gennaio 2022 – Il Gruppo Europa Verde dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna ha depositato una risoluzione per impegnare la Giunta ad adottare la valutazione preventiva degli effetti climatici di tutti i provvedimenti regionali, compresi quelli che non abbiano evidenti correlazioni con il settore energetico e con le emissioni di gas serra. L’obiettivo dei Verdi è che la Regione possa stimare preventivamente gli impatti sula CO2 delle delibere e degli atti di programmazione affinché siano coerenti con le politiche di contrasto ai cambiamenti climatici. Europa Verde chiede inoltre alla Giunta di riferire periodicamente nelle commissioni competenti gli esiti del monitoraggio annuale dei risultati conseguiti in materia di riduzione delle emissioni di gas serra allo scopo di riparametrare, in caso di scostamento dagli obiettivi iniziali, le azioni e i target previsti in successivi provvedimenti.
“La risoluzione depositata da Europa Verde punta a promuovere una svolta radicale nel campo della lotta ai cambiamenti climatici, che metterebbe la nostra regione in cima alla classifica di quelle più impegnate sul fronte del contrasto al global warming. Seguendo anche le nuove indicazioni europee che si ispirano al principio di “Do No Significant Harm” (non arrecare danno significativo agli obiettivi ambientali),  la risoluzione di Europa Verde sollecita l’amministrazione regionale a dotarsi di metodi di valutazione ex ante delle emissioni di CO2 equivalente su tutti i provvedimenti regionali, compresi quelli che non hanno correlazioni evidenti con il settore energetico, la mobilità e i trasporti e con attività notoriamente all’origine dell’emissione di gas serra, in modo da evitare deliberazioni che comportino emissioni climalteranti nascoste e non quantificate – afferma Silvia Zamboni, capogruppo di Europa Verde e Vice-Presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna -. Stando agli ultimi dati dell’inventario Arpae, l’Emilia-Romagna registra emissioni annue pro capite di CO2 equivalente pari a 8,4 tonnellate, una cifra nettamente superiore alla media nazionale che nel 2020 era di 5,0 tonnellate. La Legge europea sul clima approvata nel 2021 ci impone di ridurre del 55% le emissioni climalteranti entro il 2030 e di raggiungere la neutralità carbonica al 2050. Con il Patto per il Lavoro e il Clima la Regione Emilia-Romagna si è impegnata a sua volta a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050 e il 100% di rinnovabili al 2035. Nel 2017 i consumi coperti da fonti rinnovabili erano però pari solo all’11% del totale. È chiaro quindi che bisogna correre e adottare in tutti i comparti dell’Amministrazione provvedimenti coerenti con gli obiettivi europei e regionali. Per questo come Europa Verde ci sentiamo impegnati, come forza di maggioranza, a portare contributi finalizzati ad accelerare la svolta ecologica e la decarbonizzazione della produzione e dei consumi energetici regionali, tenendone conto, come propone la nostra risoluzione, di tutti i provvedimenti da adottare”.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)