Skip to main content

L’ora del tè

racconto di Patrizia Benetti

Ricordo un tempo antico, scandito dalla lentezza. Pomeriggi freddi ad aspettare le cinque.
Tu arrivavi con un abito a fiori, la bianca chioma raccolta in uno chignon e un sorriso dolce sulle labbra. Io e mia sorella ti correvamo incontro. Tenevi tra le mani graziose scatole di latta dai disegni vivaci. Erano colme di biscotti prelibati. L’ultima, la più cara, la conservo in cucina.
Quando i miei figli mi chiedono di te, nonna, allungo lo sguardo verso quella scatolina magica e vedo il tuo volto.

Coming Around Again (Carly Simon, 1987)

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Redazione di Periscopio



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)