Skip to main content

da: istituto Gramsci

L’istituto Gramsci informa che venerdì 7 febbraio alle ore 17 (presso la Sala Agnelli, biblioteca Ariostea) si terrà la prima conferenza del ciclo: “La Grande Guerra e il novecento europeo”.
Conferenza di Emilio Gentile: “La Grande Guerra e il novecento europeo”
Presentazione: Anna Quarzi.

Questi i prossimi appuntamenti:

Programma di attività del 2014

1. Venerdì 10 gennaio ore 17 apertura del ciclo: “Viaggio nella comunità dei saperi. Istruzione e democrazia”.
Luciana Bellatalla “John Dewey, ovvero l’educazione per una società aperta e complessa”.

2. Sabato 11 gennaio ore 17 (presso la Libreria IBS, palazzo San Crispino) presentazione del testo di papa Francesco: “Evangelii gaudium. Esortazione apostolica”. Ne parlano: Massimo Faggioli e Piero Stefani. Coordina: Tiziano Tagliani.

3. Venerdì 17 gennaio ore 17 apertura del ciclo: “La Grande Guerra e il novecento europeo”
Lettura di testi sulla Prima guerra mondiale: Fabio Mangolini, Magda Iazzetta. Scelta dei testi e coordinamento: Piero Stefani.

4. Venerdì 31 gennaio ore 17 (ciclo: “Viaggio nella comunità dei saperi. Istruzione e democrazia”) Conferenza di Tiziana Pironi: “La pedagogia di Maria Montessori: una risorsa per la scuola odierna”.

5. Venerdì 7 febbraio ore 17 (ciclo: “La Grande Guerra e il novecento europeo”) Conferenza di Emilio Gentile: “La Grande Guerra e la storia del novecento”

6. Venerdì 14 febbraio ore 17 (ciclo: “Viaggio nella comunità dei saperi. Istruzione e democrazia”). Conferenza di Nadia Bonora: “Paulo Freire, la partecipazione democratica per una cittadinanza attiva”.

7. Venerdì 21 febbraio ore 17 (ciclo: “La Grande Guerra e il novecento europeo”) Conferenza di Maura Franchi: “Il tempo e lo spazio: la percezione del mondo alla vigilia della Grande Guerra”.

8. Venerdì 28 febbraio ore 17 (ciclo: “Viaggio nella comunità dei saperi. Istruzione e democrazia”). Conferenza di Deanna Marescotti: “Jean Piaget: l’educazione in rapporto all’attività cognitiva e all’apprendimento”.

9. Lunedì 3 marzo ore 17 (ciclo: “Italiani brava gente! Rileggere i caratteri degli italiani”). “Sulle ali di Giuseppe Verdi”. Ne parlano: Michele Borsatti e Piero Stefani.

10. Venerdì 7 marzo ore 17 (ciclo: “La Grande Guerra e il novecento europeo”) Conferenza di Alberto Castelli: “Il pacifismo di fronte alla Grande Guerra”.

11. Venerdì 14 marzo ore 17 (ciclo: “Viaggio nella comunità dei saperi. Istruzione e democrazia”). Conferenza di Daniela Cappagli: “Noam Chomsky: conoscenza e libertà per cambiare il mondo”.

12. Venerdì 28 marzo ore 17 (ciclo: “La Grande Guerra e il novecento europeo”) Conferenza di Michele Nani: “L’Internazionalismo alla prova: il Movimento Operaio europeo di fronte alla Grande Guerra”.

13. Venerdì 4 aprile ore 17 (ciclo: “Viaggio nella comunità dei saperi. Istruzione e democrazia”)- Conferenza di Daniele Lugli: “Aldo Capitini: l’educazione profetica”.

14. Venerdì 11 aprile ore 17 (ciclo: “La Grande Guerra e il novecento europeo”) Dialogo tra Piero Stefani e Miriam Turrini: “La Chiesa cattolica e ‘l’inutile strage’ ”.

15. Martedì 15 aprile ore 17 (ciclo: “Viaggio nella comunità dei saperi. Istruzione e democrazia”). Conferenza di Antonella Cagnolati: “La sfida di E. Morin: l’educazione come strumento fondamentale per il futuro”.

16. Venerdì 18 aprile ore 17, in ricordo del trentesimo anniversario della morte di Enrico Berlinguer. Presentazione del volume curato da Pierpaolo Farina “Casa per casa. Strada per strada. La passione, il coraggio, le idee di Enrico Berlinguer” (Editore Melampo). Ne parlano con l’autore-curatore del libro: Fiorenzo Baratelli e Federico Varese.

17. Lunedì 28 aprile ore 17 (ciclo: “Viaggio nella comunità dei saperi. Istruzione e democrazia”). Conferenza di Mauro Presini: “Benefi-Ciari di una educazione democratica” (su Bruno Ciari).

18. Venerdì 9 maggio ore 17 (ciclo: “La Grande Guerra e il novecento Europeo”). Conferenza di Marco Bertozzi: “O. Spengler e il tramonto dell’Occidente”.

19. Mercoledì 14 maggio ore 17 (ciclo: “Italiani brava gente. Rileggere i caratteri degli italiani”). Gianni Venturi e Claudio Cazzola dialogheranno su: Cesare Pavese “Dialoghi con Leucò” (Einaudi)

20. Lunedì 19 maggio ore 17 (ciclo: “Italiani brava gente. Rileggere i caratteri degli italiani”). Fulvio Bernabei parlerà di Vitaliano Brancati.

21. Venerdì 23 maggio ore 17 (ciclo: “La Grande Guerra e il novecento Europeo”) Conferenza di Anna Quarzi:“Le donne, i movimenti femminili e la Grande Guerra”.

22. Martedì 10 giugno ore 17 (ciclo: “La Grande Guerra e il novecento europeo”) conferenza di Stefano Caretti su “Giacomo Matteotti e la Grande Guerra”.

23. Venerdì 12 settembre ore 17 (ciclo: “La Grande Guerra e il novecento Europeo”). Conferenza di Matteo Galli: “Letteratura tedesca e cinema tedesco sulla Grande Guerra”.

24. Venerdì 26 settembre ore 17 (ciclo: “La Grande Guerra e il novecento Europeo”) Gianni Venturi e Cecilia Vicentini dialogheranno su: “Le avanguardie artistiche europee prima e dopo la Grande Guerra”.

25. Giovedì 2 ottobre ore 17 (ciclo: “Italiani brava gente. Rileggere I caratteri degli italiani”). Conferenza di Claudio Cazzola: “Carlo Emilio Gadda ‘La cognizione del dolore’ Einaudi”.

26. Venerdì 17 ottobre ore 17 (ciclo: “La Grande Guerra e il novecento Europeo”). Conferenza di Paola Gnani: “ ‘I boschi d’autunno rimbano la sera…’. George Trakl: voce poetica di una civiltà morente”.

27. Venerdì 24 ottobre ore 17 (ciclo: “Italiani brava gente” Rileggere i caratteri degli italiani”). Conferenza di Diego Marani: “Le confessioni di un italiano” di Ippolito Nievo.

28. Martedì 28 ottobre ore 17. Piero Stefani parlerà di Liana Millu nella ricorrenza del centenario della sua nascita.

29. Venerdì 7 novembre ore 17 (ciclo: “Italiani brava gente! Rileggere i caratteri degli italiani”). Conferenza di Sandro Cardinali: “Carlo Levi ‘L’orologio’ Einaudi ”.

30. Giovedì 13 novembre ore 17. Conferenza di Andrea Pugiotto: “F. Kafka ‘Il processo’ Einaudi ”. A cento anni dalla scrittura del romanzo e a novant’anni dalla nascita dello scrittore di Praga.

31. Venerdì 21 novembre ore 17 (ciclo: “La Grande Guerra e il novecento Europeo”). Conclusione del ciclo. Conferenza di Tiziano Bonazzi: “L’intervento americano e i suoi influssi sulla società statunitense”.

32. Giovedì 27 novembre ore 17 (ciclo: “Italiani brava gente! Rileggere i caratteri degli italiani”), conferenza di Stefano Prandi su Ennio Flaiano.

33. Giovedì 4 dicembre ore 17. Conferenza di Paolo Veronesi su “ Cesare Beccaria ‘Dei delitti e delle pene’ Einaudi ”. A 250 anni dalla pubblicazione della fondamentale opera dell’illuminismo europeo.

Tutte le iniziative si terranno presso la Sala Agnelli (Biblioteca Ariostea, Via Scienze) alle ore 17. (Esclusa l’iniziativa dell’11 gennaio che si terrà presso la libreria IBS).

I vari cicli e conferenze sono stati ideati e organizzati dall’Istituto Gramsci e dall’Istituto di Storia Contemporanea.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

tag:

Riceviamo e pubblichiamo



Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it

SOSTIENI PERISCOPIO!

Prima di lasciarci...

Aiuta la nostra testata indipendente donando oggi stesso!