Lo spazio delle domande
Tempo di lettura: < 1 minuto
Da Meis
Per chi rimane in città nel weekend di sabato 24 e domenica 25 giugno, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS è sempre aperto, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18.
Un’occasione per visitare la mostra “Lo Spazio delle Domande”, allestita in Via Piangipane 81, a Ferrara, e conoscere meglio l’ebraismo, attraverso i video-ritratti di sette ebrei ferraresi, gli oggetti sacri, le immagini e le musiche del matrimonio, la ricostruzione di un tipico quartiere ebraico, da animare con i burattini della Fondazione Famiglia Sarzi – La Casa dei Burattini, e le spezie del giardino, che fanno scoprire alcuni principi fondamentali dell’alimentazione kasher. New entry: l’ulivo piantumato lo scorso 15 giugno.
Il biglietto di ingresso è di 7,00 €, 4,00 € il ridotto (titolari di MyFE Card e studenti universitari), mentre entrano gratis i minori di 18 anni, gli insegnanti accompagnatori, i diversamente abili, i giornalisti e le guide turistiche con tesserino, i membri ICOM e i militari in divisa.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani