Skip to main content

Lo storico Jacques Le Goff osservò (“Il caso italiano” Einaudi, 1974) che mancavano in Italia studi sistematici sulle forme e sull’evoluzione storica della coscienza sociale. A colmare questa lacuna si dedicò il grande antropologo Carlo Tullio Altan. In particolare vorrei ricordare “La nostra Italia. Arretratezza socioculturale, clientelismo, trasformismo e ribellismo dall’Unità ad oggi” (Feltrinelli, 1986). E già nel titolo sono indicati i ‘mali’ ancora presenti nel costume e nella vita pubblica italiana.
Si deve risalire molto indietro per scoprire i primi documenti di una mentalità perniciosa e ancora vitale. Paolo di Messer Pace da Certaldo (seconda metà del trecento) compila alcune massime che rispecchiano l’ideologia della classe egemone di quel periodo, quella dei mercanti. “Affaticati sempre anzi per te che per altrui.” “Quando vedi il fuoco nella casa del vicino reca l’acqua ne la tua.” “In ogni terra che vai o che stai, dì sempre bene di quei che reggono il Comune; e degli altri non dire però male, perché potrebbero salire al potere.” Giovanni di Pagolo Morelli vissuto a Firenze fra il 1371 e il 1444, ci ha lasciato un documento che scrisse solo per l’uso interno della sua famiglia. “Se sei ricco accontentati di comperare degli amici coi tuoi denari, se non ne puoi avere per altra via; e ingegnati di imparentarti con cittadini amati e potenti.”
Ma i più celebri restano “I libri della Famiglia”, opera del grande umanista Leon Battista Alberti, vissuto fra il 1404 e il 1472 a Firenze. L’ordine dei valori è ben delineato in questo testo: al vertice la famiglia, come valore assoluto di riferimento; seguita dalla proprietà e dai beni che si possiedono; quindi dagli amici e conoscenti potenti e utili. La città, la politica e la vita pubblica vengono considerati solo in quanto possano sostenere ciò che riguarda, con una gerarchia ben indicata, i valori principali. E’ il trionfo del familismo amorale e del ‘particulare’ di cui parlò il Guicciardini.
Se si compie un salto nel Novecento incontriamo Piero Gobetti e la sua diagnosi del fascismo come ‘autobiografia della nazione’. Il giovane liberale scrive: gli italiani si innamorano delle soluzioni facili e dei demagoghi. E oscillano fra un estremismo parolaio e un ‘accomodantismo’, un conformismo che accetta sempre ciò che passa il convento, raccontandosi che ‘così va il mondo’, mentre si vuole nascondere il desiderio di eludere le responsabilità. L’Italia, patria di tutte le ideologie e di tutte le ribellioni, è in realtà un paese di conservatori…
E un altro di quel tempo, Antonio Gramsci, annotava nei suoi quaderni in carcere: il ribellismo estremistico, il sovversivismo irresponsabile, sono manifestazioni di antistatalismo primitivo ed elementare. E, se ben si osserva, il settarismo dell’antipolitica è una forma di clientela personale: senz’altro la peggiore perché tenuta insieme dal fanatismo. Questi caratteri erano stati notati nell’ottocento da due illustri visitatori del nostro paese: Goethe e Stendhal.
Goethe è colpito dalla costante, capillare, onnipresente litigiosità. “E’ incredibile come nessuno vada d’accordo con l’altro. Le rivalità provinciali e cittadine sono accesissime, come pure la reciproca intolleranza”. Infine Stendhal, il cui amore per Milano e per l’Italia non gli fa velo nel registrare con amaro sarcasmo: “La sera, i pomeriggi, nei caffè e sulle piazze tutti discutono dei programmi del governo. Ragionare di politica è un piacere per se stesso; i discorsi offrono uno sfogo al loro temperamento retorico; la conversazione politica costituisce una sorta di teatro i cui risultati pratici sono evanescenti, perché si appaga della propria recita. Non approfondiscono niente. Mai uno sforzo serio; mai dell’energia; nulla si concretizza. Gli italiani gridano continuamente contro la tirannia, ma quando si tratta di rovesciarla, sono sopraffatti da un rispetto superstizioso. E, per quanto riguarda la libertà, rifiutano di studiarne i meccanismi; e si immaginano che un Angelo gliela porterà un bel giorno.”
Cos’è che è all’origine di tale comportamento? Stendhal non ha dubbi: un individualismo sfrenato, l’assenza di una classe dirigente, la mancanza di senso civico e “una funesta abitudine all’odio”.

Fiorenzo Baratelli è direttore dell’Istituto Gramsci di Ferrara

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

tag:

Fiorenzo Baratelli

È direttore dell’Istituto Gramsci di Ferrara. Passioni: filosofia, letteratura, storia e… la ‘bella politica’!


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it