Skip to main content

Ferrara film corto festival

Ferrara film corto festival


Dico subito che questa riflessione è debitrice di Michele Salvati che sull’ultimo numero del “Mulino” (1/2014) scrive sulla crisi italiana, e non solo.
Il direttore del bimestrale bolognese di cultura e politica parte da lontano, ma è sufficiente incrociarne il pensiero sulla situazione europea. Sotto esame è l’attuale architettura economica che la sorregge e che ne rappresenterebbe, paradossalmente, il principale ostacolo per uno sbocco in senso compiutamente federale, cioè politico.

L’Eurozona, così pensata ed attuata, anziché essere spazio comune, diventa sempre più area di squilibri e inequità, come ha scritto papa Francesco nella recente esortazione apostolica Evangelii Gaudium.
Dentro il perimetro segnato dalla moneta unica, mancano gli strumenti che prima compensavano le aree a diversa velocità economica e di sviluppo nei vari contesti nazionali.
In parole povere, non è più possibile per gli Stati membri finanziare col debito politiche espansive per uscire dalle secche di cicli economici depressivi; usare la leva monetaria della svalutazione per spingere le esportazioni; favorire interventi per le imprese in zone a bassa crescita perché generano effetti distorsivi nelle condizioni uniformi di competitività dell’area comune. Gli stessi aiuti europei per le aree depresse nei singoli paesi sono insufficienti al bisogno. Così è accaduto che in un contesto di velocità economica difforme, la speculazione finanziaria scoppiata nel 2008 ha messo nel mirino i debiti sovrani dei paesi più deboli e da allora abbiamo capito tutti a caro prezzo cos’è il famigerato spread.

Finché si arriva alla situazione attuale definita “difficilmente sostenibile”, ossia pericolosamente in bilico tra “asfissia” e “catastrofe”. La prima parola indica il perdurare della sottomissione alle regole dell’euro con la conseguenza di ristagno, o crescita dello zero virgola, perché un paese sovrano non ha più in mano gli strumenti per dare la tanto invocata scossa. La seconda è lo scenario cui si andrebbe incontro nel caso di uscita dall’euro perché, alla faccia di quelli che la vedrebbero come un semplice sbattere la porta, sarebbe uno stop traumatico allo stesso progetto europeo.
Ora, però, la domanda è se esista una via d’uscita da questo circolo vizioso. Anche in questo caso le risposte sono assai poco rassicuranti. Molto, infatti, dipende dalle decisioni di Bruxelles e innanzitutto dal paese che ha maggiore influenza sull’Eurozona: la Germania.
Da Berlino le notizie dalla grosse Koalition, al governo dopo le ultime elezioni, sono ben poco confortanti: niente attenuazione del rigore, zero fiducia che i Paesi deboli possano usare l’allentamento dei vincoli per fare le riforme necessarie e nessun impegno degli Stati forti nel modificare in senso espansivo le proprie politiche macroeconomiche. Per non parlare dei passi avanti nel conferire all’Unione più poteri politici.

Il problema del “circolo vizioso” è che se perdura l’asfissia, mancano i soldi per fare le riforme e questo, da una parte, arma il fucile di lobbies e corporazioni che non le vogliono per prolungare privilegi e rendite di posizione, e dall’altro, si alimenta la sfiducia, non solo italiana, verso l’Europa. Da qui il sogno europeo rischia seriamente di trasformarsi in un incubo e la storia insegna che con la paura non si tiene unito un bel niente e non si va da nessuna parte.
Se poi si infila il termometro europeo, già febbricitante, sotto l’ascella italica, il problema si complica ancora. Perché qui la temperatura sociale, politica ed istituzionale è tale da chiamare il dottore. Scrive, infatti, il direttore del “Mulino”, che in Italia ci sono circa 4mila imprese che sanno reggere la competizione. Troppo poche per dare una busta paga soddisfacente a tutti. E siccome il reddito, cioè la ricchezza nazionale e quindi la capacità di spendere, dipende da questo, il problema è che se si deve vivere secondo il modello dell’asfissia c’è poco da correre.

Molto ci sarebbe da fare su lavoro e imprese, si dice anche a Bruxelles, su burocrazia, giustizia, infrastrutture, scuola, ricerca e innovazione. Ma con quali soldi? Ragionevolezza vorrebbe che a fronte di un allentamento, per quanto contrattato, dei vincoli di austerità, si possa procedere per i paesi più in difficoltà come l’Italia, a mettere mano ai cambiamenti per rendere il paese più moderno e competitivo.

E qui la palla passerebbe alla politica la quale però, negli anni, ha dilapidato un capitale di credibilità e oggi dovrebbe metterci per prima la faccia e dire ai cittadini e all’Ue che adesso, e per un bel pezzo, bisogna fare sul serio. Senza contare che chi dice basta con sacrifici, lacrime e sangue, sa che può trovare conforto nelle urne.
Un rapporto di fiducia spezzato, dentro e fuori i confini nazionali, che trova alimento ulteriore da un quadro istituzionale in pieno marasma, anch’esso da riformare e già bersaglio al limite dello scherno, sull’onda di un voto di protesta che potrebbe esondare da un momento all’altro.
Il paragone, in questo senso, Salvati lo fa con la vicina Spagna, paese con una struttura economica più fragile, ma che presenta “un sistema politico – scrive – più assestato e più efficace del nostro”.
Per questo, partire dalle riforme elettorale e costituzionale non parrebbe insensato, nonostante qualcuno dica che “non si mangiano”, perché una cornice istituzionale più stabile e funzionante può facilitare quel rapporto ora interrotto, che è elemento basilare di una democrazia rappresentativa, a sua volta argine rispetto a derive plebiscitarie.
C’è solo da sperare che le discussioni in corso sull’Italicum, per esempio se dev’essere o no un tutt’uno con la riforma della Costituzione nella prospettiva più o meno ravvicinata della prossima scadenza elettorale, non siano l’anticamera dell’ennesimo pantano tutto italiano, perché se non si è ancora capito il tempo della tattica e degli interessi di bottega è inesorabilmente scaduto.

Ferrara film corto festival

Iscrivi il tuo film su ferrarafilmcorto.it

dal 23 al 26 ottobre 2024
Quattro giorni di eventi internazionali dedicati al cinema indipendente, alle opere prime, all’innovazione e ai corti a tematica ambientale.

tag:

Francesco Lavezzi

Laurea in Scienze politiche all’Università di Bologna, insegna Sociologia della religione all’Istituto di scienze religiose di Ferrara. Giornalista pubblicista, attualmente lavora all’ufficio stampa della Provincia di Ferrara. Pubblicazioni recenti: “La partecipazione di mons. Natale Mosconi al Concilio Vaticano II” (Ferrara 2013) e “Pepito Sbazzeguti. Cronache semiserie dei nostri tempi” (Ferrara 2013).

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it