L’influenza ipnotica delle serie tv
di Francesca Ambrosecchia
Siamo indubbiamente nell’era delle serie televisive. Film, libri, videogiochi: tutto si trasforma prima o poi in una serie tv. Stagione dopo stagione, puntata dopo puntata ne siamo sempre più coinvolti, sempre più dipendenti. Ci affezioniamo ai personaggi e alle loro vicende e rimaniamo col fiato sospeso quando è necessario attendere una settimana per la puntata successiva o un intero anno per la nuova stagione.
Nell’attesa perché non rivedere le stagioni passate da veri appassionati? Si fanno congetture e ipotesi sui prossimi avvenimenti, si cercano anticipazioni ma allo stesso tempo ci si tiene alla larga dagli spoiler, acerrimi nemici di questo universo.
È tutto questo che porta le serie tv a differenziarsi dai film. I nostri film preferiti ci fanno compagnia per un’ora e mezza-due, possiamo rivederli quando ne abbiamo voglia: niente di paragonabile alla fedeltà che si dimostra per anni nei confronti di una serie tv. È inutile, anche l’attesa fa parte di questa dipendenza.
“Alcuni programmi televisivi sono come gomma da masticare per gli occhi”
John Mason Brown
Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la settimana…

Sostieni periscopio!
Redazione di Periscopio
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)