Skip to main content

Lin(fa) Officina di eco-desing come creare un arredo verde in cinque serate

Articolo pubblicato il 6 Maggio 2017, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: < 1 minuto


Da Consorzio “Wunderkammer”

Ecco il workshop per realizzare splendidi arredi per gli spazi verdi
Dall’8 maggio al Wunderkammer | Palazzo Savonuzzi (Ferrara)

Prima imperdibile edizione per Lin(fa) – Officina di ecodesign, laboratorio in cui si progetteranno e realizzeranno arredi per gli spazi verdi. Da lunedì 8 maggio al Wunderkammer di via Darsena (Ferrara) arriva il workshop pensato per chi voglia realizzare l’arredo ottimale per il proprio pezzettino di natura, grande o piccolo che sia.

Dai giardini ai balconi, in cinque appuntamenti (8, 15, 22, 29 maggio e 5 giugno dalle 20 alle 23) Mara Melloncelli e Mattia Menegatti di Altrosguardo aiuteranno i partecipanti nell’ideazione, progettazione partecipata e realizzazione pratica di soluzioni per arredare uno spazio verde in base ai principi dell’eco-design. Via libera al riuso a Wunderkammer, dunque, poiché durante il laboratorio verranno utilizzati materiali di recupero, dando un “altro sguardo” alle cose che possono avere una seconda vita. Per informazioni e iscrizioni: info@altrosguardodesign.it, 3391326431.

Lin(fa) è il quarto dei cinque laboratori pensati dall’Aps Basso Profilo a Wunderkammer (via Darsena 57, Ferrara) per rendere frizzante la Primavera a Ferrara. Questo week-end – il 6 e 7 maggio dalle 10 alle 18 – sarà invece il momento per scoprire le origini della fotografia, con Fotoblò, il workshop di fotografia stenopeica a cura di Nicoletta Ciunci. Il workshop Fotoblò, giunto alla seconda edizione a Wunderkammer, è rivolto a chi vuole avvicinarsi alla fotografia in modo diverso, allontanandosi dalla tecnologia di oggi per tornare all’essenza stessa della fotografia (per informazioni: nicolettaciunci@gmail.com, 344.0499630).

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani