L’INCHIESTA
Siae: c’è chi dice no. Andrea Caovini: “Il monopolio è anacronistico”
Un’inchiesta in cinque tappe per approfondire le ragioni delle critiche nei confronti della Società italiana autori ed editori.
2. SEGUE – Nella prima parte del nostro viaggio Sara “Dagger Moth” Ardizzoni ha illustrato le ragioni che l’hanno indotta a cancellarsi dagli elenchi della Siae. Oggi parla Andrea Caovini, musicista e attivista per la tutela della musica originale.
Di cosa ti occupi e quali sono le ragioni delle tue critiche alla Siae?
Come occupazione principale faccio il musicista e l’organizzatore di eventi di promozione per la musica originale, non sono iscritto Siae ed il dissenso nasce proprio dall’ingerenza della Siae nei riguardi dei miei eventi personali, con richieste secondo me indebite.
Qual è la tua posizione nei confronti della Siae e del diritto d’autore?
La Siae ed il diritto d’autore sono spesso trattati come argomenti complementari, ma non lo sono. Il diritto d’autore nasce con la creazione di un’opera, non con l’iscrizione della stessa alla Siae. La Siae ha il compito principale di raccogliere e ridividere i proventi derivanti dall’utilizzo di opere, se ciò non serve perché il giro d’affari è tale da essere curato direttamente dall’autore la Siae è oltre che inutile dannosa e rappresenta un costo al posto di un ricavo…
Secondo te come dovrebbe essere regolamentato il diritto d’autore?
L’autore deve avere piena disponibilità del suo diritto, quindi deve essere libero di gestirlo secondo sua coscienza, regalarlo quando vuole e lo reputa giusto, farselo pagare caro quando caro quando lo ritiene opportuno, quindi il mandato a Siae deve poter essere adattato all’uso.
Ancor meglio sarebbe se il diritto fosse gestito in un mercato di libera concorrenza. Faccio un esempio: in un evento in beneficenza vogliono usare una mia canzone come sigla, la regalo. La vuole la Bmw per una pubblicità, voglio un milione di euro. Mi piace l’operato della Siae in merito ai diritti televisivi ma non in merito agli eventi di musica live, vorrei poter dare loro mandato solo per ciò che apprezzo del loro agire.
Al momento si possono fare scelte selettive come tu auspichi?
Sì, si può sia limitare il mandato alla Siae, escludendo ad esempio i live dai loro compiti di riscossione, sia iscriversi ad una collecting estera: costano meno, a volte hanno iscrizioni una tantum e non annuali e soprattutto sono obbligate da statuto a reinvestire nella musica parte dei proventi in diversi casi. Il problema rimane in parte in quanto in Italia anche se io sono iscritto alla società francese o spagnola è sempre la Siae ad occuparsi della riscossione con delega da parte delle società estere, quindi, vuoi o non vuoi, parte dei miei soldi le passerebbero comunque per le mani.
Periodicamente ritorna in circolazione la notizia secondo la quale il monopolio della Siae sarebbe finito, è vero?
Il monopolio della Siae non può finire se non cambia la legge 633 del 1941 che glielo concede. Al tempo stesso nessuno vieta ad un cittadino dell’Unione Europea di utilizzare i servizi di uno qualsiasi degli stati membri, quindi a tutti gli effetti il monopolio non esiste più.
Quella notizia che dal 2012 ci passeggia intorno cambia o cambierebbe di poco lo stato delle cose. Fermo restando che la revisione di una legge del 1941 di stampo fascista e che detta un monopolio è necessaria quanto è anacronistico il suo contenuto.
2. CONTINUA [leggi la terza puntata]
Articolo sotto licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0.
Nella foto di Werner Swan, il musicista Andrea Caovini
Precedente articolo dell’inchiesta:
Dagger Moth, un’artista ferrarese che ha revocato l’iscrizione alla Siae

Sostieni periscopio!
Stefania Andreotti
I commenti sono chiusi.
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)