L’importanza dei particolari
Nella vita, molte cose possono dipendere da un particolare: una decisione, importante o frivola che sia, una svolta, un risultato sul lavoro, la riuscita di un’amicizia o la nascita di un amore, il superamento di un esame.
Il pensiero che questo accada anche per cose che per noi contano molto può provocare smarrimento perché perdersi in un dettaglio potrebbe vanificare tutto il lavoro e l’impegno profusi, e può farci sentire profondamente vulnerabili.
Di contro però vi è una componente di fascino nel sapere di aver fatto la differenza proprio in una cosa così piccola che non si è data per scontata.
Non si tratta certo di diventare perfezionisti, di cercare cioè la perfezione in maniera pedante o ossessiva, o di perdersi nei dettagli a danno della visione d’insieme, ma di riconoscere che la grandezza si realizza nelle sfumature.
“Chi vuol fare grandi cose deve pensare profondamente ai dettagli”
Paul Valéry
Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la settimana…

Sostieni periscopio!
Federica Mammina
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)