Skip to main content

L’IIS Montalcini partecipa al Progetto Shakespeare 2019/2020 con l’opera Amleto

Articolo pubblicato il 4 Novembre 2019, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: < 1 minuto


Da: Organizzatori

Anche quest’anno gli studenti del Liceo Montalcini di Argenta parteciperanno al Progetto Shakespeare al fine di approcciarsi alla lingua inglese attraverso un percorso coreutico, teatrale e musicale.

Un accordo tra alcune scuole di Ferrara e provincia, Comune ed enti specifici che ha lo scopo di approfondire temi culturali e di dare spunti di riflessione e di espressione agli studenti coinvolti.

Gli alunni del Montalcini dovranno, quindi, valorizzare l’opera letteraria inserendola in una dimensione teatrale, stimolando connessioni che riguardano i diversi campi artistici quale mezzo per indurre alla riflessione sulle grandi tematiche riguardanti i comportamenti e i sentimenti umani.

Gli studenti dovranno elaborare una personale interpretazione della situazione proposta, da produrre e condividere con tutti i partecipanti, presumibilmente nel mese di maggio, in accordo con i propri insegnanti di lingua inglese, di lettere e di storia dell’arte.

L’opera “Amleto” é stata quest’anno individuata dalla Responsabile culturale del progetto, Paola Spinozzi docente di Unife, tenendo presente anche il cartellone della stagione prossima del Teatro Comunale.

Gli studenti, inoltre, potranno beneficiare dell’esperienza di lezioni universitarie, offerte propria dalla prof.ssa Spinozzi, al fine di creare un sempre maggiore interesse a proseguire gli studi presso l’Ateneo ferrarese.

In bocca al lupo, quindi, agli studenti del Liceo argentano affinché producano un elaborato in lingua creativo, innovativo, coinvolgente e accattivante.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani