Skip to main content

L’IDEA
Ricostruire la mia città: quella che era, quella che è

Tempo di lettura: 4 minuti

da MOSCA – “L’architettura è una scultura abitata” (Constantin Brancusi)
Sapere (ri)costruire la propria città può essere un’avventura davvero entusiasmante oltre che altamente istruttiva ed educativa. Può essere un viaggio nel magico passato, utile per comprendere il presente complicato e immaginare il futuro speranzoso. Non sto certo parlando dei giochi che vanno per la maggiore sui social network, quegli orrori tipo City empires o Rising cities, che peraltro detesto, né mi riferisco a belle città virtuali, senza periferie pericolose e abbandonate o con giardini e palazzi da favola immaginari e futuristici. Né tantomeno penso ai Lego e ai suoi numerosi mattoncini colorati, che lo scorso mese di febbraio, per due giorni, hanno entusiasmato Ferrara.

costruire-mia-cittàPenso, piuttosto, a quello che ho visto qui, a Mosca, lo scorso settembre, il giorno del compleanno della città. Questa è una metropoli che rispetta la sua storia, nel senso che la fa conoscere e la diffonde, a tutti, grandi e piccini, che rispetta i suoi bambini, dando loro spazi verdi per giocare e spazi creativi per costruire edifici che c’erano e che ci sono ancora e che vengono plasmati ed eretti da giovani mani creative e desiderose di sapere, di vedere, di immaginare, di costruire, di plasmare, di volare, di curiosare. Una città che vive il presente con il rispetto del passato e lo sguardo al futuro. Eccoci allora nel cortile del Museo dedicato alla storia della capitale russa, sul grande e trafficato boulevard Zubovskiy.

costruire-mia-cittàcostruire-mia-cittàQui c’è tanto polistirolo bianco, montagne di blocchi con i quali si possono costruire gli edifici. Ci sono le colle per unire i pezzi, i colori per adornarli e dar loro vita, i disegni per ispirarsi e non sbagliarsi troppo. Ognuno può animare come vuole quelle case, mettendoci dentro una famiglia felice, magari con un cane o un gatto, un gruppo di amici, tre o quattro batteristi chiassosi o un paio di poeti e di scrittori silenziosi. O, perché no, ci potranno stare nonne e nipoti, zie e amici, torte e pasticcini. Si potrà sentire una macchina da scrivere che ticchetta, un trenino che sbuffa sulle rotaie, una bambola che ride, un giocattolo di legno che scivola sul pavimento, i tasti d’avorio di un antico pianoforte, il suono di una balalaica. Rumori che varieranno con l’epoca in cui si vorrà far vivere quell’edificio, con la gioia e la fantasia di ogni bambino. Potranno cambiare anche le lingue, le inflessioni dialettali, le espressioni dei tempi, le note musicali, le canzoni canticchiate o fischiettate, i dolci che si mangiano, le caramelle che si scartano, le bevande che si gustano. Tutto dipenderà solo dalla fantasia e dalla storia.

costruire-mia-cittàAllora, mi domando, perché non farlo anche a Ferrara? Sarebbe bello, per un giorno, vedere bambini che costruiscono il Castello Estense e il suo fossato, il Duomo (quelli più abili e grandicelli), o i vialetti del Parco Massari (i più piccoli), con il recinto delle caprette che ci portavano a vedere, da bambini, la domenica mattina o le gabbie dei pappagalli dispettosi che ripetevano malamente i nostri nomi. Sarebbe bello vedere blocchi di polistirolo che ridanno vita a una Ferrara che non c’è più, tanto per chi la ricorda che per chi non l’ha conosciuta così, quella dei negozi Perugina di viale Cavour o dei bellissimi locali dei Grigioni di Piazzetta Municipale, dove si restava inebriati dall’odore della cannella e del cioccolato fondente.

costruire-mia-cittàPotrebbero esserci poi, anche, i vecchi magazzini di vestiti del centro, l’antico mercato coperto o la merceria, dove si compravano tessuti, filati, nastri e bottoni. Sarebbe bello costruire i palazzi e intanto esplorarne la storia, diffonderne la conoscenza ai giovani che ancora non l’hanno, ridare ai più anziani teneri ricordi non perduti. Colorando pareti e alberi, potremo esplorare più facilmente le radici lontane e affascinanti di questa meravigliosa città. Per non perdere la storia passata, ma anche quella più recente. Sarebbe bello…

Le fotografie sono state scattate al Museo della città di Mosca da Simonetta Sandri

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Simonetta Sandri

E’ nata a Ferrara e, dopo gli ultimi anni passati a Mosca, attualmente vive e lavora a Roma. Giornalista pubblicista dal 2016, ha conseguito il Master di Giornalismo presso l’Ecole Supérieure de Journalisme de Paris, frequentato il corso di giornalismo cinematografico della Scuola di Cinema Immagina di Firenze, curato da Giovanni Bogani, e il corso di sceneggiatura cinematografica della Scuola Holden di Torino, curato da Sara Benedetti. Ha collaborato con le riviste “BioEcoGeo”, “Mag O” della Scuola di Scrittura Omero di Roma, “Mosca Oggi” e con i siti eniday.com/eni.com; ha tradotto dal francese, per Curcio Editore, La “Bella e la Bestia”, nella versione originaria di Gabrielle-Suzanne de Villeneuve. Appassionata di cinema e letteratura per l’infanzia, collabora anche con “Meer”. Ha fatto parte della giuria professionale e popolare di vari festival italiani di cortometraggi (Sedicicorto International Film Festival, Ferrara Film Corto Festival, Roma Film Corto Festival). Coltiva la passione per la fotografia, scoperta durante i numerosi viaggi. Da Algeria, Mali, Libia, Belgio, Francia e Russia, dove ha lavorato e vissuto, ha tratto ispirazione, così come oggi da Roma.


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)