Skip to main content

La data di inizio non è casuale: 23 aprile, Festa di san Giorgio patrono di Ferrara. Da questo giorno gli instagramers (gli utilizzatori dell’app Instagram per la condivisione di foto) che lo vorranno, potranno candidarsi a gestire per una settimana il profilo Instagram del Comune di Ferrara (@comunediferrara).
L’iniziativa, presentata ieri durante una conferenza stampa in Comune, prende il titolo dall’hashtag che si chiederà di usare, ovvero #MyFerrara, ed è uno dei sette punti dell’Agenda Digitale, volti ad avvicinare i cittadini al mondo digitale e, attraverso di esso, alla pubblica amministrazione.

Il candidato selezionato da referenti comunali, dovrà mandare, per sette giorni, una foto al giorno che mostri la città in ogni suo aspetto: monumenti, eventi, ma anche problemi. “Vorremmo far crescere quella comunità digitale che finora è stata per l’amministrazione un elemento di stimolo, confronto e condivisione, se consideriamo che metà delle segnalazioni ci arrivano via social network e l’altra metà per mail. Ormai la petizione cartacea è stata decisamente superata e noi ci dobbiamo adeguare”. Ha commentato l’assessore alla Comunicazione Aldo Modonesi.
“Una città che si vuole bene, è una città più bella – ha proseguito il vicesindaco Massimo Maisto – per questo invitiamo a ritrarla prima di tutto i cittadini, ma anche i turisti, e questo può diventare anche un modo per promuoverla. I punti forti di Ferrara sono gli eventi, il grande centro storico, la dimensione slow e l’autenticità, siamo curiosi di vedere come gli instagramers riusciranno a renderli”.
E se i cittadini attraverso le loro foto solleveranno anche delle questioni, l’amministrazione cosa farà?
“Daremo risposte trasparenti, anche quando non saremo in grado di intervenire”. Ha risposto Modonesi. Punti di vista, punti di forza e punti critici, nessun freno alla creatività, dunque…
“Gestire il profilo del Comune, è come ricevere le chiavi della città, una bella responsabilità per i cittadini – ha detto Barbara Lunghi, coordinatrice del gruppo Igers Ferrara, partner dell’iniziativa – bisognerà impegnarsi non solo a fare belle foto, ma anche ad essere originali”.

Il programma dell’Agenda Digitale del Comune di Ferrara, hanno poi spiegato Fabio De Luigi e Ilenia Mantoan del Servizio sistemi informativi, prevede oltre a questo, altri sei punti per affrontare l’innovazione tecnologica, colmare il divario digitale e consolidare i servizi online del Comune di Ferrara. “Abbiamo fatto un workshop in cui abbiamo invitato i cittadini ad esprimersi sulla questione – hanno detto – ed ora stiamo lavorando alla formazione interna per amministratori e politici, all’alfabetizzazione informatica dei cittadini, ad un sistema in line di raccolta di segnalazioni, ad una newsletter personalizzata per ogni cittadino in base a interessi e luogo in cui vive, e infine a migliorare la pubblicazione degli open data del Comune”.

Un bell’impegno che andrà anche oltre il 2015, mentre #MyFerrara dovrebbe concludersi entro l’anno con la realizzazione di un ebook curato dagli studenti del liceo scientifico Roiti di Ferrara e l’allestimento di una mostra con una selezione degli scatti.

Qui il regolamento e le informazioni per candidarsi. [clicca]

Cogliamo l’occasione per annunciare che anche Ferraraitalia è sbarcata su Insagram: cercate @ferraraitalia per seguirci. L’hashtag è #ferraraitalia. Siamo anche su Twitter @FerraraItaliaIt e su Facebook Ferrara Italia.

conferenza-stampa-instagra-igers-ferrara-instagramers-myferrara-comune-ferrara
foto di @igersferrara
sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

tag:

Stefania Andreotti

Giornalista e videomaker, laureata in Tecnologia della comunicazione multimediale ed audiovisiva. Ha collaborato con quotidiani, riviste, siti web, tv, festival e centri di formazione. Innamorata della sua terra e curiosa del mondo, ama scoprire l’universale nel locale e il locale nell’universo. E’ una grande tifosa della Spal e delle parole che esistono solo in ferrarese, come ‘usta’, la sua preferita.

I commenti sono chiusi.



Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it

SOSTIENI PERISCOPIO!

Prima di lasciarci...

Aiuta la nostra testata indipendente donando oggi stesso!