Skip to main content

L’ICS Alda Costa incontra il 16 maggio gli artigiani in CNA per il progetto PON Orientamento e Ri-Orientamento

Articolo pubblicato il 15 Maggio 2019, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: < 1 minuto


Da: Istituto Comprensivo 2
Si svolgerà giovedì 16 maggio alle ore 15, presso la sede CNA Confederazione Nazionale Artigianato e Piccola, Media Impresa Associazione Territoriale Ferrara in Via Caldirolo, l’incontro rivolto agli studenti Boiardo. Stanno svolgendo il modulo didattico Costruisco il mio futuro, nell’ambito del Progetto PON dell’ICS Alda Costa Ferrara Orientamento e Ri- Orientamento. Gli studenti, accompagnati dai docenti Stefano Felisatti e Georgia Loperfido, verranno accolti dai referenti CNA Ughetta Ciatti, Silvia Merli e Alessandro Fortini, che presenteranno la struttura e le funzioni di CNA, dalla Dirigente Scolastica ICS A. Costa Stefania Musacci e dalla docente Paola Chiorboli, che illustreranno invece i contenuti del progetto. A seguire, interverranno Jessica Morelli, di Intraprese Fotografiche e Franco Antolini della Legatoria Antolini, soci CNA Ferrara, che racconteranno ai ragazzi la loro storia professionale di imprenditori artigiani. L’incontro conferma l’importanza del contributo fondamentale del territorio nella progettazione e nello sviluppo dei percorsi didattici all’interno dei progetti che le scuole attuano grazie ai fondi strutturali europei. Oltre a CNA Ferrara il progetto PON dell’ICS Alda Costa Ferrara Orientamento e Ri- Orientamento dell’ICS Alda Costa ha come partner Promeco- Comune di Ferrara, l’Associazione Almadiploma, il Comitato Genitori della scuola M.M. Boiardo, il Liceo Carducci e l’Istituto di istruzione superiore N. Copernico- A. Carpeggiani.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani