L’EVENTO
Invito alla lettura globale con il Social Book Day
Promuovere la lettura attraverso le pagine social, le communities dedicate ai libri, i profili Twitter, youtuber, blog e forum. Parte domani (15 ottobre) la seconda edizione del Social Book Day, ideato e sostenuto da Libreriamo [vedi]. Iniziativa interessante, simpatica e lodevole, oltre che estremamente creativa.
Si può partecipare su Facebook e su Twitter, e non solo. Bastano una frase personale, un pensiero, una citazione del proprio autore preferito, un invito a sostegno della lettura e dei libri e in cui sia sempre presente l’hashtag .
E’ bellissimo leggere, si entra in altri universi, talora paralleli, talora completamente diversi. Si può sfuggire alla realtà, inventarsi un mondo nuovo, vivere un’altra vita.
Penso leggere sia una delle più belle avventure, che sia così straordinario entrare in altre dimensioni, estraniandosi da questa, a volte così difficile. I personaggi siamo noi, possiamo immaginarne storie e finali, passeggiare con loro. Spesso si legge per sopravvivere, per viaggiare con la fantasia quando non se ne hanno i mezzi materiali, per sognare e pensare diversamente dagli altri. Quasi un navigare solo con le proprie idee in poppa.
E’ meraviglioso entrare in libreria, accarezzare le pagine, sentire il profumo della carta dei volumi nascosti fra gli scaffali. I libri sono anche specchi, l’ombra di un vento che ci soffia parole tra i capelli spettinati e ribelli. Un alito leggero che ci accompagna.
Domani lasciate anche voi la vostra impronta. Condividete il libro più bello che avete letto, i pensieri dei vostri autori preferiti, le scene e i paesaggi che vi hanno fatto sognare. Allora leggiamo e compriamoci tanti libri. Domani e non solo…

Sostieni periscopio!
Simonetta Sandri
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)