Skip to main content

L’Europa siamo noi

Articolo pubblicato il 12 Giugno 2017, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


Da Organizzatori

Egregia Presidentessa Laura Boldrini,
Siamo un gruppo di ragazze del Liceo scientifico A. Roiti di Ferrara.
In questo anno scolastico abbiamo intrapreso un progetto di alternanza scuola-lavoro, intitolato “L’Europa siamo noi”, riguardante le migrazioni. La principale finalità dell’iniziativa è quella di sensibilizzare la società, e in particolare i giovani, riguardo questa attuale tematica. A tale scopo abbiamo optato per un uso intelligente dei social network. Tramite questi mezzi abbiamo inoltre realizzato e postato video sulla nostra idea di Europa: un Paese che si basa su concetti di unità, accoglienza, collaborazione, uguaglianza e diritti.
Sulla base di tali precetti, conoscendo il suo interesse e la sua attiva partecipazione connessa all’accoglienza e all’integrazione dei migranti in Europa, vogliamo condividere con noi i fini del nostro progetto: contribuire a migliorare le condizioni di vita dei giovani profughi in Grecia, attraverso una raccolta fondi. Ci piacerebbe contribuire attivamente a garantire le cure mediche fondamentali a bambini e donne, soddisfare le primarie necessità, e successivamente creare per loro occasioni di inserimento e quindi di crescita personale. Altrettanto importante è l’obiettivo di continuare a informare e sensibilizzare giovani e meno giovani su questi temi.
L’obiettivo si presenta però molto impegnativo a causa dell’opinione pubblica spesso caratterizzata da remore verso quest’urgente tematica. Infatti è necessaria una più profonda sensibilizzazione che coinvolga e faccia reagire in modo proficuo tutta la società. A questo proposito vorremmo chiederle di collaborare affinché progetti simili a “L’Europa siamo noi” acquisiscano una più vasta visibilità ed approvazione, attraverso i mezzi di cui lei dispone.
Abbiamo contribuito a creare contenuti web sul sito www.leuropasiamonoi.org, e la pagina Facebook “Katsika Help”, nata da una precedente missione di aiuto nel campo profughi situato in Grecia. Siamo ora alla prova del nove, con l’apertura di una nuova raccolta fondi raggiungibile tramite la pagina www.buonacausa.org/cause/katsikahelp.
Siamo certe che non ci farà mancare il suo appoggio,
La ringraziamo per la sua attività politica passata e presente, nella speranza che una piccola parte di futuro si possa scrivere insieme.
Carolina Cori, Emanuela Roversi, Emma Bettarello, Elettra Vendemiati, Emma Trombelli,in rappresentanza delle classi 3A e 3B del Liceo scientifico A. Roiti di Ferrara.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani