Skip to main content

Lettera: Sui rifiuti occorre una nuova cultura

 

Ho letto con piacere il vostro articolo del 18 c.m. sulla raccolta dei rifiuti e di alcuni degli interventi che, da anni, vado suggerendo e raccomandando all’Amministrazione comunale.
Credo giusto osservare comunque che l’obiettivo non possa essere perseguito senza un programma di implementazione di una nuova cultura che, partendo dalle scuole, coinvolga i genitori, le associazioni del territorio (prime tra tutte quelle dei pescatori e degli agricoltori) e la polizia municipale e provinciale. Una riflessione a parte sui percettori del reddito di cittadinanza e su gruppi di volontariato di comuni cittadini.
Segnalo inoltre, come da fotografie allegate, come le segnalazioni alla Polizia municipale e all’Ufficio ecologico non abbiano, almeno nel mio caso, quasi mai sortito effetti diversi dalla semplice raccolta delle segnalazioni,  anche quando ho portato alla loro attenzione le inadempienze. Una buona parte dei rifiuti riportati nelle foto, e presenti sull” argine del Panaro  nel tratto tra Ospitale e Salvatonica, sono presenti da un paio d’anni.
Grato per l’attenzione, saluto cordialmente

Rino Cavallini

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)