Lettera del prof. Ghirardi al sindaco sulla Caffetteria Schifanoia
di: prof. Enrico Ghirardi
di fronte alla notizia che Simone Bavia sarà costretto a chiudere la Caffetteria di Schifanoia, quando i turisti inglesi vengono a Ferrara proprio per vedere questo posto magico (a detta di loro stessi), e cioè la caffetteria ristoro e il giardino, da quando sono stati citati nel libro della scrittrice inglese Ali Smith (di cui allego foto), la quale ha ricevuto in Inghilterra anche un premio di letteratura, non posso che affermare che resto allibito.
Mentre qui l’amministrazione locale fa poco o nulla per aiutare Simone, obbligandolo a chiudere, in Inghilterra vengono a conoscenza di questo posto, e già arrivano i primi turisti inglesi per visitare proprio il bar ed il giardino, più che il Museo. Non è incredibile? Quando arriveranno altri turisti in futuro e troveranno il locale chiuso per sempre, che figura farà l’amministrazione comunale? Non è tutto ciò assurdo?
Sperando in un sollecito Vs. ravvedimento,
con osservanza
prof. Enrico Gherardi

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)