Skip to main content

Lettera: Chi ha votato contro il ddl Zan è un “mostro”?

Articolo pubblicato il 2 Novembre 2021, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: < 1 minuto


A proposito della bocciatura del ddl Zan, il consigliere Pd Antonio Mumolo, che siede fra i banchi del nostro consiglio regionale, ha dichiarato : “Il sonno della ragione genera mostri. Nel buio, protetti dal voto segreto, quei mostri hanno bloccato una legge di civiltà. Quei mostri meritano l’oblio. A noi rimane la battaglia per garantire i diritti di tutte le persone e per difendere ogni persona dall’odio degli ignoranti. Non ci fermeremo. Il ddl Zan non si ferma”.

Insomma, dice Mumolo, “Chi si ferma è perduto”. Ma forse l’aveva già detto qualcun altro (forse un romagnolo di Predappio).

Ma a parte l’oratoria mussoliniana, mi complimento per il democratico “rispetto” ostentato verso gli avversari politici dal consigliere PD.

Perchè un parlamentare, cioè un rappresentante del popolo – che ha idee diverse da Mumolo – deve essere definito “un mostro”?

A parte il fatto che il consigliere regionale PD dovrebbe cercare qualche “mostro” anche dalle sue parti (politiche), che fine ha fatto l’appello di Veltroni a non considerare più “nemici” gli avversari politici? Con Mumolo dai nemici siamo addirittura passati ai mostri. E i mostri, come ognun sa, dovrebbero essere eliminati…

Quanta nostalgia dei Gulag e di “Baffone” riaffiora, ogni tanto, in certi ambienti di sinistra…

Mauro Marchetti

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani