Skip to main content

Lettera aperta sulla Legalità promossa da Ascom Ferrara

Articolo pubblicato il 22 Novembre 2016, Scritto da ASCOM FERRARA

Tempo di lettura: 2 minuti


Da: Ascom Ferrara

Luigi Negri Arcivescovo di Ferrara-Comacchio e Abate di Pomposa
Michele Tortora Prefetto di Ferrara
Antonio Sbordone Questore
Tiziano Tagliani Sindaco Comune di Ferrara
Roberto Serra Assessore al Commercio Comune di Ferrara
Giovanni Desco Dirigente Ufficio Scolastico Regionale – Ambito di Ferrara
p.c.
Carlo Sangalli Presidente nazionale Confcommercio
Francesco Rivolta Direttore Generale Confcommercio

Gentilissimi,
ci ha molto colpito quanto accaduto in questi giorni riguardo alla giovanissima ragazza ricoverata a seguito dell’abuso di alcol.
Ci ha colpito innanzitutto sotto il profilo educativo, poiché ogni adulto ha una responsabilità nei confronti dei giovani; questo per aiutarli nella loro crescita e nella loro avventura nel futuro. Un secondo aspetto ci tocca poi da vicino come rappresentanti del mondo economico, poiché tale episodio si è verificato all’interno di un pubblico esercizio del nostro centro storico. Pubblico esercizio giustamente sanzionato con la sospensione dell’attività.

Siamo intervenuti pubblicamente come Ascom, Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) e Silb (Sindacato Italiano Locali da Ballo), sia a livello locale sia nazionale, per stigmatizzare l’accaduto e avanzare proposte per affrontare il tema. Un problema – il consumo di alcol e sostanze stupefacenti da parte dei giovani – che c’è anche nella nostra città, e su cui dobbiamo seriamente interrogarci e attuare in tempi brevi delle misure concrete. Peraltro proprio lo scorso fine settimana, le Confcommercio d’Italia, compresa quella di Ferrara, si sono riunite nella comunità di San Patrignano per il Comitato Nazionale dei Direttori, e in tale contesto abbiamo potuto toccare con mano quanto sia decisivo intervenire per contrastare qualsiasi abuso di sostanze alcoliche o stupefacenti ed evitare le conseguenze che purtroppo ne derivano.

Oggi, 22 novembre, si celebra la giornata nazionale della Legalità, ed è in tale occasione che noi vogliamo rendere pubblica questa lettera, proprio per dare la nostra massima disponibilità a costruire insieme sin d’ora un percorso condiviso, che veda attività economiche e pubblici esercizi impegnarsi a fianco di istituzioni, organi di vigilanza e controllo, sistema scolastico e tutte le realtà associative educative per promuovere un consumo consapevole delle bevande alcoliche e il massimo rispetto della legge, in particolare del divieto di somministrazione di alcolici ai minori. Siamo anche disponibili a individuare tali attività secondo un protocollo che le identifichi e ne certifichi la qualità del servizio e l’attenzione ai giovani e ai minori.

Il nostro cordiale saluto,
IL DIRETTORE GENERALE -Davide Urban-
IL PRESIDENTE ASCOM CONFCOMMERCIO FERRARA -Giulio Felloni-

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

ASCOM FERRARA



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani