Skip to main content

Lettera aperta al Vicepresidente Luigi Di Maio, ai Sottosegretari Alessio Villarosa e Vittorio Ferraresi, ai Parlamentari M5S delle Commissioni Finanza e Bilancio di Camera e Senato.

Articolo pubblicato il 17 Settembre 2018, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


Da: I Gruppi Consiliari M5S di Ferrara, Argenta, Codigoro, Copparo, Fiscaglia e Lagosanto.

Gentili Portavoce,
Ci rivolgiamo a Voi per tornare a sottolineare l’urgenza di rispondere quanto prima alle promesse elettorali fatte ai 32.000 risparmiatori ferraresi, tra cui tantissimi cittadini anziani, che hanno visto cancellare nella drammatica notte del 22 novembre 2015, in applicazione alle direttive del “bail in”, gran parte dei loro risparmi.
Le ricadute sul tessuto sociale ed economico di questo territorio sono state devastanti, con sofferenze propagatesi ad onda d’urto sulla capacità di spesa e di produzione, annullando crediti, abbattendo impresa, posti di lavoro e aggravando la spesa sociale.
Negli anni successivi abbiamo visto “sfilare” sul nostro territorio diversi rappresentanti istituzionali di ogni sigla e colore politico, promettendo attenzione e soluzioni, non certo ulteriori tagli di spesa. Dalla parte civica sono giunte numerose proposte ancora in attesa di risposta e tra le quali elenchiamo: la richiesta di messa a disposizione dei Risparmiatori azzerati delle azioni di Banca d’Italia comprate da Carife in passato e rivalutate ad oggi; la ripartizione agli stessi dei profitti che BPER sta facendo sul patrimonio comprato con un 1 euro da Nuova Carife e che sfiora i 308 milioni di euro. A questo aggiungiamo l’estrema necessità di emanare la direttiva per lo sblocco dell’intero Fondo di ristoro e l’utilizzo del capitale proveniente dai cosiddetti “conti dormienti”.
Vista l’apparente incertezza che l’attuale governo, di cui Voi siete parte fondante, sembra mostrare nel procedere all’emissione del ristoro nella sua interezza ai Risparmiatori azzerati, dato per certo che vogliate convenire che un rimborso pari al 30% delle perdite assegnato con emendamento a poche centinaia di risparmiatori, se pure dovuto, ed appartenente ad una sola area locale, non venga incontro alle esigenze estreme dell’intera platea di “azzerati” che ripone nelle Vostre persone la massima fiducia, avanziamo un’ulteriore proposta di soluzione, ovvero che i suddetti rimborsi vengano anticipati dalla quota destinata al MISE e alimentata dalle restituzioni dei Parlamentari M5S eletti, come forma di ristoro ai cittadini di Ferrara e provincia coinvolti nella triste vicenda, e come ulteriore esempio di politica caratterizzata dall’impegno attivo e non propagandistico.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani