L’Estimo nella servitù di allagamento. Uno strumento di tutela ambientale per la salvaguardia idraulica del territorio
Da Accademia Nazionale Agricoltura
Mercoledì 6 dicembre, ore 17, presso il Cubiculum Artistarum del Palazzo dell’Archiginnasio di Bologna, Piazza Galvani 1, si terrà la presentazione del volume a cura di Alessandra Castellini e Alessandro Regazzoni L’Estimo nella servitù di allagamento. Uno strumento per la salvaguardia del territorio.
L’incontro è organizzato dall’Accademia Nazionale di Agricoltura all’interno del ciclo di incontri “I libri all’Accademia” volti alla presentazione delle ultime e più recenti pubblicazioni in campo agronomico, ambientale e culturale.
I saluti iniziali saranno tenuti da Giorgio Cantelli Forti – Presidente Ac-cademia Nazionale di Agricoltura e Francesco Vincenzi – Presidente As-sociazione Nazionale Bonifiche Italiane. A seguire gli interventi dei due autori i professori Alessandra Castellini e Alessandro Regazzoni.
Il libro L’Estimo nella servitù di allagamento. Uno strumento di tutela ambientale per la salvaguardia idraulica del territorio (Ed. McGraw-Hill Education 2017) nasce da uno studio focalizzato sulla ricerca di soluzioni sostenibili per il problema della esondazione periodica di alcuni corsi d’acqua in ambito periurbano che, spesso, portano danni a fondi, case e popolazione.
Per servitù dell’Estimo si intende un diritto reale che si esplica a carico di due fondi tra loro vicini, ma e non per forza confinanti, con molteplici applicazioni regolamentate dal Codice Civile e da leggi speciali. Questo strumento, che risulta flessibile e immediato pre-standosi alle situazioni più diversificate, richiede però estrema attenzione soprattutto nel momento in cui si devono compensare i proprietari dei fondi oggetto di servitù.
A tutt’oggi le applicazioni meglio definite a livello normativo e esecutivo sono di dimen-sione regionale e l’approccio teorico all’argomento è praticamente assente in letteratura.
L’obiettivo del testo è fornire una metodologia di calcolo per l’indennità di servitù d’allagamento, frutto di uno studio sulla normativa e dei concetti estimativi e di analisi dei valori fondiari, e presentare anche un’applicazione sul territorio a supporto della sua capa-cità di ristoro del danno alla proprietà.
Il testo è completato da una descrizione delle casse di espansione da un punto di vista tec-nico-ingegneristico utile per comprendere i dettagli dell’approccio economico-estimativo, a cura del Consorzio della Bonifica Renana.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)