L’essere catastrofici
di Francesca Ambrosecchia
In alcuni momenti o periodi della nostra vita può accadere di essere talmente negativi da risultare catastrofici: nulla è positivo, o almeno così appare ai nostri occhi.
Ma esistono delle menti e/o personalità definibili catastrofiche? Persone sempre negative che autoalimentano le proprie incertezze, insicurezze e le proprie paure? Poniamo che un soggetto abbia un obbiettivo, pensando in negativo, con riferimento alle sue stesse capacità, probabilmente non lo perseguirà mai e nemmeno ci proverà.
Innegabile è l’attrazione per le catastrofi, naturali o meno, che molti manifestano: tanti si recano al cinema per guardare film che hanno ad oggetto la fine del mondo o di una parte di esso e molti non riescono a non far trapelare curiosità difronte ad un qualsiasi tipo di incidente. Sicuramente si innescano dinamiche psicologiche di varia natura, forse assimilabili alla ricerca di emozioni forti e adrenaliniche che gli amanti dell’horror conoscono bene. Tutto ciò avviene nella nostra “comfort zone”, d’altronde siamo individui sani che ammirano quella che non è altro che una finzione cinematografica.
“Chi ci può assicurare con certezza che il nostro comportamento, o anche soltanto il nostro pensiero, non provochi inconsapevolmente delle catastrofi?”
Paolo Maurensig
Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la settimana…

Sostieni periscopio!
Redazione di Periscopio
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)