Skip to main content

“Less is more”: sabato l’inaugurazione della mostra sulla storia del processo e le proposte dei cittadini per un nuovo centro

Articolo pubblicato il 16 Maggio 2014, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


da: organizzatori

LESS IS MORE per la ricostruzione post-sisma a Sant’Agostino (FE), Sabato 17 maggio 2014

Il percorso di definizione di un nuovo centro avviato a Sant’Agostino (FE) con il processo partecipato ‘LESS IS MORE – Ripensare il vuoto per trovare un centro’ ha preso forma, tra opzioni scelte e proposte aperte al voto di tutta la comunità.

Apre sabato 17 maggio presso la biblioteca di Sant’Agostino, la mostra che racconta le soluzioni individuate e le proposte aperte emerse dai laboratori progettuali per rivitalizzare il centro a partire dal vuoto generato dagli eventi sismici del maggio 2012.
Appuntamento alle 17 per l’inaugurazione con una visita guidata a più voci da parte dei rappresentanti del Comune insieme al gruppo di lavoro di Less is More, al Gruppo di supporto (che rappresenta le realtà attive sul territorio), ai ragazzi dell’Istituto comprensivo Dante Alighieri. Il racconto collettivo ripercorre il lavoro, le relazioni che ne sono nate e gli scenari elaborati, per arrivare alle tre proposte – piazza coperta, piazza coperta con edifici, piazza scoperta – su cui si apre il confronto con la comunità attraverso la possibilità di votare la propria preferenza rispetto alle proposte aperte.
Seguirà, negli spazi adiacenti all’area dell’ex municipio in Piazza Pertini, un aperitivo offerto da Less is More a cura dell’associazione TuttinsiemeperSanCarlo, con intrattenimento musicale della Filarmonica San Carlo.

PROGRAMMA

SABATO 17 MAGGIO
Ore 17 – Biblioteca di Sant’Agostino – Sala Bonzagni
INAUGURAZIONE MOSTRA e VISITA GUIDATA
guarda, ascolta, confrontati con gli altri, vota le proposte aperte
Con i partecipanti al percorso: i tecnici del Comune di Sant’Agostino, il Gruppo di progetto Less is More, il Gruppo di supporto, i ragazzi dell’Istituto comprensivo Dante Alighieri

Ore 19 – Piazza Pertini
APERITIVO a cura dell’ass. TuttinsiemeperSanCarlo e
CONCERTO della Filarmonica San Carlo

Le opzioni potranno essere votate fino al 31 maggio negli orari di apertura della biblioteca (lun/gio/ven. ore14-18, mar/mer/gio/sab. ore 9-12).
Al termine, quella che avrà ottenuto il maggior numero di voti andrà a confluire, insieme alle indicazioni progettuali emerse dai laboratori, nei contenuti del bando del concorso di progettazione per la riqualificazione dell’area.

Per informazioni
U.R.P. COMUNE Sant’Agostino 0532 844411 – www.comune.santagostino.fe.it

Il progetto Less is More è cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna, con il patrocinio di FORMEZ PA

Media Partner: www.ferraraitalia.it

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani