Gaio Cilnio Mecenate, influente consigliere dell’imperatore Augusto, ha spesso rappresentato il modello di coloro che sostengono attivamente attività artistiche e culturali. Per il suo incoraggiamento alla produzione artistica di grandi intellettuali e poeti, quali Orazio o Virgilio, che diedero anche grande lustro all’immagine di Roma, oggi, per antonomasia vossianica, viene definito “mecenate” colui che sostiene attività culturali in senso lato, incluse opere di restauro di monumenti o di spazi culturali abbandonati.
Se Lorenzo il Magnifico, nel Rinascimento, aveva rappresentato un altro grande e illuminato esempio di mecenatismo italiano, seguito da altri sovrani o aristocratici illustri, tanti altri imprenditori italiani sarebbero entrati nella lista. Va, però, subito precisato che il vero mecenate non è semplicemente un filantropo che dona parte della propria ricchezza senza curarsi dei modi del suo utilizzo. “Mecenate” è tipicamente un imprenditore che pone risorse e know-how imprenditoriale al servizio di una causa di interesse collettivo. Esemplare al riguardo era stato, fra tanti, il caso dei lanaioli di Firenze che realizzarono la progettazione, la costruzione e il finanziamento del Duomo, come ricorda l’economista Stefano Zamagni.
In Italia, gli anni ’50 e ’60 furono quelli del mecenatismo industriale di Adriano Olivetti e di Enrico Mattei. I due imprenditori non erano accomunati solo da una reale convergenza di valori (fra questi, un’attenzione particolare alle relazioni con gli uomini della propria azienda, animati da valori etici comuni) ma anche da una grande passione per la cultura. Nella visione olivettiana l’arte è parte del processo aziendale e spesso nasce all’interno della stessa fabbrica come espressione di una “comunità di cervelli”. Artisti di fama internazionale, letterati e poeti sono stati chiamati a collaborare con l’ufficio tecnico di pubblicità di Olivetti, creato nel 1931, per dare il nome a un nuovo prodotto, per progettare lo stand di una fiera, o per creare la vetrina di un negozio, luogo dove meglio si esprime la collaborazione tra discipline: arte, architettura, grafica, design, ma anche la visione comunitaria alla base di ogni progetto, senza firma, ove ciascuno degli autori possa di volta in volta ricoprire ruoli diversi. Il negozio Olivetti progettato da Franco Albini e Franca Helg a Parigi, del 1958, ospitava opere di Marc Chagall, Paul Klee, Mario Mafai, Ottone Rosai, Giorgio Morandi. Ci si trovava in uno spazio aperto, di confronto, avvolti dall’arte.
D’altro lato, per parlare di altra grande azienda italiana, fino a qualche anno fa, immaginare Enrico Mattei nelle vesti di mecenate d’arte poteva sembrare agli storici d’impresa un fatto insolito, ma, nel 2012, sulla base della documentazione dell’archivio storico e del lavoro di catalogazione del patrimonio artistico aziendale di eni, realizzato a partire dal 2009, la responsabile di tale archivio, Lucia Nardi, ha ricostruito, in alcuni scritti, la storia del mecenatismo di Enrico Mattei. O almeno in parte. Di fatto, questa storia è stata inserita nel contesto dell’imprenditoria illuminata dell’Italia degli anni ’50 e ’60, di cui erano esponenti anche Adriano Olivetti, Oscar Sinigaglia e Giovanni Agnelli Sr., che vedeva nel connubio fra arte e industria un potente fattore di progresso sociale. Lo studio ha esaminato le politiche culturali dell’eni anche dopo la scomparsa di Mattei, fino agli ultimi interventi decisi all’insegna della “corporate social responsibility” (o della sostenibilità, per essere più moderni), destinati, mediante partnership con musei e centri espositivi, a far conoscere i grandi artisti al più largo pubblico. Basti pensare al restauro della facciata della Basilica di San Pietro avviato nel 1996 in occasione del Giubileo del 2000 (citato spesso come primo caso di cause related marketing) o a quello della facciata del Duomo di Milano, nel 2003. Ma non solo. Finanziamenti ma anche supporto in termini di progettazione e ingegneria.
In effetti, l’atteggiamento delle grandi aziende nelle relazioni con il mondo dei beni culturali, è, in generale, notevolmente cambiato. Oggi non si parla più di semplice sponsorizzazione, di finanziare l’arte per l’arte, per propria passione individuale e personale, in un’accezione strettamente “filantropica”, di pura liberalità. Oggi si parla di cooperazione, di supporto reciproco, di una tutela e valorizzazione dei beni culturali di cui tutti possano beneficiare. Non si tratta più di sporadici interventi di mecenatismo caratterizzati da finanziamenti occasionali di mostre, restauri o pubblicazioni, ma di interventi che collocano l’azienda al centro di un territorio e di una comunità, in un concetto di dialogo e di partenariato attivo che spesso comporta lo scambio o la messa a disposizione di know-how. La visione deve essere dinamica, attiva e partecipativa. Talvolta l’impresa può anche agire da sorta di “talent scout”, alla ricerca di un dinamismo partecipativo e di un nuovo che possano valorizzare talento ed energia. L’incontro tra le due realtà, artistico-culturale e imprenditoriale, deve diventare una sorta di caleidoscopio, dove poter vedere le interconnessioni e immaginare sviluppi creativi sinergici. Il “mecenate” deve poter ritrovare i propri valori e magari veicolarli attraverso una sapiente e intelligente cooperazione che li metta in evidenza. Se ci si occupa di energia, ad esempio, cosa è meglio di un messaggio sull’importanza di veicolare energia, su come, insieme, si possa essere motori di essa e produrla, su come le varie forme di energia siano parte integrante della vita e della storia di un’azienda oltre che di quella di persone che da essa traggano altra energia? Se si lavora nel campo della formazione, come non veicolare un messaggio di importanza di un valore culturale e d’integrazione laddove si lavori in un determinato territorio e verso o con comunità con esigenze particolari? Il mondo è cambiato, e con esso il suo “mecenate”. Sempre secondo Lucia Nardi, bisogna “buttare giù il muro che si crea tra la fruizione dell’arte e la società. Abbiamo un atteggiamento ‘democratico’ nei confronti dell’arte: speriamo che le cose che facciamo siano viste dal numero maggiore di persone”. Le possibilità di lavorare insieme sono tante, spesso per (ri)creare un capitale culturale comune. Se poi anche i nuovi incentivi fiscali aiutano…
Immagine in evidenza, Mecenate presenta le arti ad Augusto (Giambattista Tiepolo)
Sostieni periscopio!
Simonetta Sandri
I commenti sono chiusi.
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it