L’elogio del sogno
di Lorenzo Bissi
Questa settimana è Gabriele D’Annunzio a darci una lezione sul modo di prendere la vita, attraverso un passo del Libro I delle sue Laudi, Maya.
È un inno alla vita, in cui il poeta tesse le lodi della Diversità di creature, di esperienze, di emozioni di cui è pieno il mondo.
Con un animo che ha vissuto “come diecimila!” per tutto ciò che ha accolto a se, si chiede drammaticamente perché l’uomo non ha il potere di compiere tutto ciò che desidera. Una vera e propria risposta del perché di questo non c’è ma una via d’uscita è sottesa negli ultimi versi: ciò che non è stato quantomeno sognato. In questo sogno sta l’arte, il potere artistico che ci permette di dare sfogo ai nostri desideri quando questi non possono essere esauditi.
È cercando i canali espressivi più adatti ad ognuno di noi che saremo capaci di cogliere nel pieno della sua floridezza la varietà della Vita.
Buona settimana a tutti!
“Tutto fu ambìto
e tutto fu tentato.
Quel che non fu fatto
io lo sognai:
e tanto era l’ardore
che il sogno eguagliò l’atto.”
Gabriele D’Annunzio
Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la settimana…

Sostieni periscopio!
Redazione di Periscopio
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)