L’OPINIONE
Legittima difesa: una legge confusa
La Camera approva la legge sulla ‘Legittima difesa‘. Come giudicarla positivamente se per difendersi, in casa propria, bisognerà guardare attentamente l’orologio per non finire in galera? Si, perchè sarà consentito sparare solo di notte. A questo punto i giudici dovranno stabilire a che ora inizia e finisce la notte.
Con l’ora legale, si potrà sparare prima o dopo? Se si spara a un delinquente, che entra in casa di giorno, si va in galera, se gli si spara di notte è legittima difesa. Se non ci fossero tragedie di mezzo, ci sarebbe da sbellicarsi dalle risate.
Dalle cronache risulta che aggrediscono anche di giorno, e anche violentemente nella maggioranza dei casi; anzi, con questa legge, i delinquenti, si concentreranno molto di più nelle ore diurne, protetti da una legge che li tutela: dalle 8 alle 20 perchè dopo rischierebbero la pelle.
Una legge confusa che crea inevitabilmente massima confusione.
Attenzione: il noto proverbio “è preferibile un brutto processo che un bel funerale” potrebbe essere adottato da molti italiani.

Sostieni periscopio!
Laura Rossi
I commenti sono chiusi.
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)