Skip to main content

Le serate delle lucciole

da: Circolo Legambiente “Delta del Po”

Con Legambiente alla scoperta della Biodiversità ai Lidi di Comacchio

A cura del Circolo di Legambiente “Delta del Po”, si svolgeranno in ciascuna delle tre serate :

VENERDI’ 5 GIUGNO – GIOVEDI’ 11 GIUGNO – GIOVEDI’ 18 GIUGNO ,

tre passeggiate ecologiche per ammirare e scoprire questi interessantissimi e simpatici insetti, le lucciole, che da qualche anno sono tornate a popolare alcuni prati dei Lidi di Comacchio.

Punto di incontro è al LIDO di POMPOSA di fronte alla gelateria K2
(via Mare Adriatico), alle ore 21,15 .
Insieme raggiungeremo a piedi i prati luogo di questo straordinario spettacolo.

Le lucciole sono un bio-indicatore della qualità dell’aria e dell’ambiente, e la loro presenza nelle ultime aree verdi sopravvissute all’edificazione, va incoraggiata e difesa.

Per pochi giorni ancora, allo scendere della sera, le vedremo con le loro lucine giallo-verdi lanciare e disegnare in volo i messaggi del loro rituale amoroso.

Un invito a tutti a partecipare a questa piccola ma interessante attività alla scoperta della biodiversità nel territorio del Parco del Delta del Po.

La partecipazione è gratuita.

Per informazioni:Marino cell. 339 8556163-Stefano cell. 328.1315779 -Umberto cell. 349.7938960

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)