Le radici antiche del Ferragosto
di Francesca Ambrosecchia
È da poco trascorso il cosiddetto ‘capodanno estivo’ ma nonostante i festeggiamenti di Ferragosto siano terminati, rimane ancora un po’ di tempo per rilassarsi in vacanza prima dell’arrivo della stagione autunnale.
Ma perché esiste questa festività? Le sue origini sono antiche: bisogna tornare al 18 a.C. quando, l’imperatore Augusto decise di concedere giornate di riposo a seguito del periodo di lavoro nei campi. Si tratta quindi di una festa che nasce come pagana per poi essere fatta coincidere dalla Chiesa Cattolica, con l’Assunzione di Maria che cade proprio il 15 agosto. La grande festa che avviene nella nottata tra il 14 e il 15 è tipicamente italiana e trova radici nei ‘Treni popolari di Ferragosto’ che, nel periodo fascista, conducevano gli italiani alla scoperta di diverse zone del paese.
Oggi nelle località balneari, falò e fuochi d’artificio rubano la scena ma anche feste con annesse grigliate e gite fuori porta non sono da meno.
“Bene, anche Ferragosto è passato, momento liminale, un valico, il vero capodanno laico: Natale ha i regali, i buoni propositi, le riunioni di famiglia, è tutto organizzato; qui siamo in balia di noi stessi, dispersi in località montane, marine o lacustri in attesa di tornare a lavoro. Osserviamo la nostra ombra, il nostro lato oscuro, sentiamo che qualcosa è finito e che un’altra stagione ricomincia …”
Carlo Grande
Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la settimana…

Sostieni periscopio!
Redazione di Periscopio
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)