Skip to main content

Le prossime iniziative dell’Istituto Gramsci di Ferrara

da: Istituto Gramsci di Ferrara

Venerdi 26 febbraio ore 17 Biblioteca Ariostea
BENI COMUNI
Conferenza di Laura Pennacchi
Introduce Roberto Cassoli
Nel dibattito pubblico e nella mobilitazione politica contemporanei spiccano due emergenze che occupano la scena: la questione dei beni comuni e la questione dell’etica. Tra i due problemi c’è una stretta relazione e la simultaneità del loro riproporsi è pregna di significato, ma la natura del loro intreccio non è autoevidente ed è, anzi, ricca di connessioni — bene comune e beni comuni, «essere-in comune» e democrazia, «sfera pubblica» e qualità del vivere e così via — tutte da dipanare, ricostruire, indagare.
A cura di Istituto Gramsci di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

MARTEDI 1 MARZO ore 17 Biblioteca Ariostea
ABILITA’: LE NUOVE FRONTIERE DELL’EBOOK
Conferenza di Fausto Natali
Introduce Daniela Cappagli
Uno spettro si aggira per il mondo dell’editoria: l’ebook. Scrittori, librai, editori, biblioteche, insegnanti e lettori si stanno interrogando sul futuro del libro. Cartaceo o digitale? Fisico o virtuale? Con che dispositivi leggeranno e studieranno le future generazioni? L’ebook è solo un surrogato tecnologico del “vero” libro o l’inizio di una nuova era editoriale? Di quali abilità avremo bisogno per adattarci alla temuta apocalisse digitale? Come cambia l’editoria con l’introduzione delle tecno-letture? È più ecologico il paper-book o l’e-book? Le nuove tecnologie minacciano il libro o sono un’opportunità? Moda passeggera o qualcosa destinato a durare? Quanto incide la pirateria sul mercato librario?
A cura di Istituto Gramsci di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

locandina Natali..

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)