Skip to main content

Il desiderio di vendetta prospera attorno a noi e trova la sua nefasta realizzazione, il suo tragico epilogo, nei fatti di cui leggiamo ormai quotidianamente. La sua presenza, come gramigna infestante, segnala uno scollamento tra senso di giustizia e senso di legalità, facendo perdere i riferimenti a valori certi, a comportamenti ragionevoli e civilmente ammissibili, a una gestione dell’impulso di rivalsa e al senso di impotenza, che spesso l’accompagnano e che conducono a uno sbocco finale potenzialmente distruttivo.
Il desiderio di vendetta è un’emozione che appartiene ai nostri impulsi più elementari e scatta ogni volta che ci sentiamo vittime di ingiustizia, inducendoci a fantasie più o meno elaborate sul modus operandi da adottare e sui possibili effetti. Se da un lato coltivare fantasie di vendetta aiuta a ‘riparare’ e compensare interiormente il senso di giustizia, creando uno spazio di sospensione tra reazione abnorme e impotenza, due eccessi frustranti e pericolosi, dall’altro può alimentare irrazionalità, aggressività, e agire insano, se non governato. Andare oltre il rancore diventa un’elaborazione sempre più difficile, perché significa riconoscere il danno subìto in tutta la sua portata e sospendere ogni azione pur senza privarsi del biasimo, trasformando la concretezza di azioni irreparabili di cui potremmo pentirci, in una visione superiore, più intelligente, al di sopra delle miserie dell’esistenza. E per questo, dobbiamo fare i conti con il narcisismo diffuso, un’affettività che nella nostra epoca si presenta fragile, equilibri relazionali tutt’altro che solidi, assenza di fiducia e considerazione dell’’altro’, superficialità, incapacità di tollerare pesi e sofferenze che vengono risolti d’impulso, sbrigativamente, con drammatici effetti.

Nelle società arcaiche più primitive era la ‘legge del taglione‘ il meccanismo regolatore della convivenza sociale; oggi conveniamo che la vendetta sommaria non rappresenta mai la soluzione migliore per dirimere torti e ingiustizie e lo Stato di diritto ha sostituito iniziative personali arbitrarie. Rimurginare e dare vita alla rabbia e alle emozioni negative può cronicizzare un livello di stress tale da mettere in serio pericolo l’incolumità fisica e psicologica, in una spirale di violenza senza fine (si pensi alle faide fra band criminali, ma anche all’escalation della conflittualità in molti casi di divorzio, separazione, tensioni nella coppia e nel vivere sociale quotidiano).

La vendetta è il sentimento meschino che nutre abbondantemente anche la letteratura, perché non si finisce mai di sondare l’animo umano, scandagliare emozioni e sentimenti, scrivere di quegli aspetti oscuri che altrimenti verrebbero tenuti nascosti, riflettere sulle luci ed ombre che ci appartengono, in ogni epoca e in ogni luogo. Dante Alighieri catapulta nell’Inferno tutti i suoi nemici personali tra i quali Bonifacio VIII, ancora vivente all’epoca della stesura, al quale preconizza l’Inferno, secondo la pena destinata ai simoniaci: conficcato a testa in giù in un foro. C’è anche l’avversario politico Farinata degli Uberti, che appare con le fattezze di una statua, di cui Dante però riconosce la grandezza. Una sorta di giustizia personale che dipende dal ‘verdetto’ che ognuno di noi, giudice implacabile, emette su azioni e comportamenti degli altri nei nostri stessi confronti e crea un contesto in cui la “vittima” diventa giudice e aguzzino. Nella mitologia nordica, la ‘dea’ vendicatrice è personificata da Crimilde, principessa dei Burgundi che, per vendicare la morte dell’amato Sigfrido, sposa Attila re degli Unni e fa sterminare il proprio popolo ottenendo, secondo profezia del mago Hugen, anche il tesoro del Reno. Vendette risarcitorie, vendette d’onore, vendette avide di giustizia mosse dall’ambizione, dall’empietà, dal dolore. Le vicende de ‘Il conte di Montecristo’ di Alexandre Dumas padre (1844), la storia del diciannovenne marinaio Edmond Dantés, il sedicente Conte di Montecristo, sono ispirate a una vicenda realmente accaduta nella Francia napoleonica. L’elemento della vendetta percorre tutto il romanzo e fa da sfondo alla condanna del giovane, imprigionato al castello d’If, prigione di Stato, su un’isoletta al largo di Marsiglia. Lo accompagna nei 14 anni di detenzione, nelle sue ricerche di informazioni, nei colpi di scena avventurosi e, alla fine, nella realizzazione di quei disegni di riabilitazione e rivalsa che lo avevano sostenuto nella disperazione. La vendetta si concretizzerà nell’eliminazione sistematica dei nemici, di tutti coloro che hanno avuto parte nella sua epopea. E di profondo risentimento che chiede rivalsa parla anche il romanzo di Emile Zola del 1867, ’Teresa Raquin’, dove la vendetta arriva inaspettata, all’improvviso, come nemesi fatale che rimescola le carte della vita. Teresa e il marito Lorenzo, avvertono sempre più pressante il peso dell’omicidio di Camillo, cugino e primo marito della donna, ordito dalla coppia. Dopo aver sfruttato l’anziana zia per anni, giungono all’omicidio-suicidio lasciando soddisfatta l’ormai invalida, finalmente libera dal sentimento di odio covato da tanto. ‘I cani là fuori’ di Gianni Tetti (2011), è una raccolta di storie di cinismo e crudele vendetta, non importa se commissionata, eseguita d’impulso o giunta dopo anni. Una ragazza che sconta gli errori di due famiglie, un padre violento trovato morto in un cassonetto, un malavitoso a cui viene commissionato ‘un lavoretto’, un bambino che decide di ‘sparire’ e altri individui, animano i racconti, mettendo in luce uno dei lati più sinistri dell’esistenza umana: il farsi giustizia da sé. Istinti, vite e pensieri borderline di persone che non posseggono una reale coscienza, o forse ne hanno troppa. “Un cecchino si apposta, sistema l’arma, guarda tutto il tempo nel mirino, e non si muove finchè non gli dicono di muoversi, o finchè il bersaglio non esce allo scoperto. Allora spari, e speri di tornare a casa il prima possibile”. Sogni infranti e incubi ricorrenti che esplodono negli istinti primordiali, uscendo dai meandri più reconditi della mente; anime deviate che si risolvono nella stessa violenza malata di cui sono involontariamente state oggetto, scambiando continuamente i ruoli di vittima-carnefice. ‘Il viaggio della vendetta’ di Rosemary Rogers (2011), una delle regine del romance epico, è ambientato tra America e Inghilterra tra il 1810 e il 1819. E’ la storia della giovane Celia Sinclair, che approda a Londra dall’America, animata da un forte desiderio di vendetta per la morte della madre, la cui rovina è da attribuire al visconte di Northington, colui che le ha distrutto la vita. Un continuo alternarsi di sensi di colpa, relazioni laceranti, rabbia, sospetto, che confluiscono in un’unica tematica: la volontà di arrivare a farsi giustizia.

Possiamo dare alla vendetta tutti i connotati che vogliamo definendola, con Oriana Fallaci, volgare come il rancore, oppure assimilabile all’impotenza, come ebbe a dire George Orwell. Francis Bacon scriveva che, nel vendicarsi, un uomo è soltanto pari al suo nemico e Alda Merini sosteneva che la miglior vendetta è la felicità, che fa impazzire il nemico. Resta il fatto che la vendetta è una pulsione orribile, un gesto estremo anche quando è sostenuta dalle ragioni, che trova forma e terreno in un mondo duro, smarrito, che non sa dare spesso risposte. Riappacificare, empatizzare e, se possiamo, ‘perdonare’ nel senso laico del termine, prendendo le distanze dagli eventi scatenanti, potrebbe dare un valido supporto alla gestione delle emozioni per ripristinare relazioni ed equilibri sani.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

tag:

Liliana Cerqueni

Autrice, giornalista pubblicista, laureata in Lingue e Letterature straniere presso l’Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano. E’ nata nel cuore delle Dolomiti, a Primiero San Martino di Castrozza (Trento), dove vive e dove ha insegnato tedesco e inglese. Ha una figlia, Daniela, il suo “tutto”. Ha pubblicato “Storie di vita e di carcere” (2014) e “Istantanee di fuga” (2015) con Sensibili alle Foglie e collabora con diverse testate. Appassionata di cinema, lettura, fotografia e … Coldplay, pratica nordic walking, una discreta arte culinaria e la scrittura a un nuovo romanzo che uscirà nel… (?).


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it