Skip to main content

Le multinazionali del packaging incontrano le aziende di CNA Ferrara

Tempo di lettura: 2 minuti

Da: Ufficio Stampa CNA Ferrara

“La flessibilità, con la capacità di adattarsi rapidamente alle richieste del mercato e alle esigenze del cliente, è un punto di forza delle piccole e medie imprese italiane nel mondo. Quando la flessibilità si sposa con tecnologie digitali che controllano ogni fase del processo produttivo, il successo è pressoché assicurato”.

Linda Veronese, responsabile provinciale di Cna Produzione, spiega così gli obiettivi dell’incontro organizzato per lunedì 28 ottobre, a partire dalle 18.00, presso la sala convegni di Wunderkammer, nei magazzini Savonuzzi di via Darsena 57. “Aggiornare le aziende – prosegue Veronese – sulle opportunità di Impresa 4.0, analizzare le tecnologie che rendono più efficienti i processi produttivi senza pregiudicarne la flessibilità, capire come misurare la redditività delle singole commesse e incontrare grandi imprese che operano nel mercato internazionale e sapere come sono organizzate”.

Al convegno parteciperanno infatti CT Pack e Sidel, due aziende leader nel settore packaging: CT Pack, con sede a Fossalta di Ferrara, opera nella progettazione e produzione di sistemi integrati per il packaging e l’automazione, e fa parte del Gruppo Multinazionale Aretè e Cocchi Technology; Sidel, con sede a Parma, sviluppa sistemi e soluzioni per il packaging di liquidi alimentari, esporta in 190 Paesi e fa parte del gruppo multinazionale della svedese Tetra Pak.

“Il convegno – conclude Linda Veronese – sarà un’occasione di aggiornamento, ma anche un’opportunità per avviare relazioni con aziende che operano sui mercati mondiali ma cercano partnership con imprese del territorio”. Anche per questo il convegno si concluderà con un momento conviviale lungo il Po, a bordo del battello La Nena.

Ecco il programma completo del convegno:
Ore 18.15 benvenuto e apertura lavori a cura di Enrico Ghezzo, Presidente CNA Produzione di Ferrara, seguono gli interventi:
“Dal digitale passa innovazione, efficienza e redditività: il percorso per l’Impresa 4.0” – Luigi Gamberi, Direttore commerciale IQC;
“L’innovazione tecnologica nel rapporto con clienti e fornitori” – Simone Pisani, Water Category Marketing Director, Sidel Spa;
“Monitoraggio della commessa in una situazione di instabilità di mercato” – Michele Benvenuti, Partner Compass Consulting Srl;
“Flessibilità ed efficienza della supply chain: costi e livello di servizio” – Stefano Vecchiatini, Procurement Manager di CT Pack Srl;
“Opportunità di contributi e di formazione per progetti di sviluppo e innovazione” – Amelia Grandi, Responsabile Bandi e Contributi CNA Ferrara, Ida Bruneo, Referente Ecipar Ferrara.
Conclusioni di Diego Benatti, Direttore di CNA Ferrara, Coordina Linda Veronese, Responsabile CNA Produzione Ferrara.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

CNA FERRARA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)