Skip to main content

Le iniziative per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Articolo pubblicato il 21 Novembre 2016, Scritto da PROVINCIA DI FERRARA

Tempo di lettura: 2 minuti


Da: Comune di Copparo

Il Comune di Copparo organizza e promuove una serie di iniziative di sensibilizzazione e conoscenza in occasione del 25 novembre – Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. In particolare, giovedì 24 novembre, alle ore 17, presso l’Atrio Comunale (via Roma 26), promosso dalla Commissione Consiliare alle Pari Opportunità e dalla Biblioteca Comunale, in collaborazione con il Centro Donna Giustizia di Ferrara, avrà luogo la presentazione del libro di Francesca Boari ‘Un dentro tanto grande’, edizioni Cicorivolta. Paola Castagnotto, del Centro Donna Giustizia, converserà con l’Autrice. All’incontro parteciperà un rappresentante del CAM – Centro Uomini Maltrattanti, di Ferrara. Al termine, aperitivo offerto dall’Amministrazione Comunale. Sabato 26 novembre, alle ore 21.30, presso il Teatro Comunale De Micheli, Bogotà 81 presenta ‘Luci – frammenti di una storia recente’, produzione del Teatro Comunale De Micheli, per la regia di Davide Pedriali. Lo spettacolo sarà preceduto, alle 20.30, dall’incontro con la giornalista del Corriere della Sera Giusi Fasano, coautrice con Lucia Annibali di ‘Io ci sono: la mia storia di non amore’, BUR edizioni, alla cui drammatica vicenda lo spettacolo si ispira. L’ingresso è gratuito.
Lunedì 28 novembre, nel corso della seduta di Consiglio Comunale alle ore 21, sarà proposto un ordine del giorno contro la violenza sulle donne.
La Biblioteca Comunale propone ai suoi lettori un’ampia selezione di titoli riguardanti i pregiudizi, gli stereotipi e la violenza, fisica e morale nei confronti delle donne. La bibliografia è scaricabile dal sito della Biblioteca: http://biblioteca.comune.copparo.fe.it
Per ulteriori informazioni, Biblioteca Comunale 0532 864633.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

PROVINCIA DI FERRARA



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani