Skip to main content

Le imprese Ncc – bus (pullman) di Cna eleggono propri rappresentanti

Tempo di lettura: < 1 minuto

Da Ufficio stampa

Due importanti nomine nella rappresentanza delle imprese di trasporto persone Ncc – bus della Cna di Ferrara: Marco Cornacchini, della Autonoleggi Cornacchini srl di Pilastri di Bondeno, è stato nominato, in questi giorni, nuovo presidente della Rete “Ferrara al Volo”, che gestisce dal 2011 il servizio pullman di collegamento tra Ferrara e l’aeroporto Marconi di Bologna; inoltre, l’Assemblea degli imprenditori Ncc – bus Cna ha eletto il proprio portavoce di mestiere presso Cna Emilia Romagna nella persona di Leonardo Cornacchini, dell’azienda Corbus, sempre con sede a Pilastri di Bondeno.
Marco Cornacchini, che assume la responsabilità di presidente di “Ferrara al Volo”, dopo la scomparsa, alcuni mesi fa, di Pier Gianni Cornacchini, è tra gli stessi fondatori della Rete d’imprese che ha dato vita, sei anni orsono, al servizio di navetta tra la città e l’aeroporto di Bologna, della quale fanno parte, appunto: Autonoleggi Cornacchini srl di Marco Cornacchini; Corbus di Leonardo Cornacchini; Autoservizi Sarasini Sas di Diego Sarasini e C.; Autoservizi Vezzali Snc Di Vezzali Renata e C.; Luppi Italo e Andrea Autotrasporti.
Leonardo Cornacchini, giovane imprenditore divenuto titolare dell’azienda creata dal padre Pier Gianni, rappresenterà la voce delle imprese del settore Ncc – bus della nostra provincia in sede regionale, in una fase di grande delicatezza, in vista della preannunciata istituzione dell’Agenzia unica dell’Emilia-Romagna per il trasporto pubblico, organismo regionale che diverrà proprietario dei beni di settore da affidare ai vari gestori aziendali.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

CNA FERRARA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)