Skip to main content

Le biciclette marchio turistico di Ferrara

Tempo di lettura: < 1 minuto

da: Gigliola Peretti

Ho letto con stupore l’articolo del Sig. Fochi sulla ricerca di un marchio turistico per Ferrara.
Lo dico con una certa dose di invidia ma il brand turistico lo avete già da molto tempo ed è la bicicletta, che tiene insieme tutto quanto menzionato dall’articolo: dalle mura alla vivibilità di Ferrara, dalla città rinascimentale al territorio circostante. Tutto tranne forse il palio di Ferrara (a proposito, perché avete un Assessore al Palio e non uno alle Biciclette?).
Ho fatto un piccolo sondaggio tra amiche bolognesi e questo è quello che è emerso:
– Il Castello nell’acqua. Perché? E’ piovuto molto?
– Le Delizie Estensi. Sono dei dolci? Alla pasta di mandorle?
– L’Addizione Erculea. No grazie, la matematica non è il mio forte?
Tanto per ridere un po’, però qui a Bologna si sta facendo molto per farla diventare un po’ Ferrara, città delle biciclette (da Dynamo agli incentivi per le cargo bike) e voi che avete saputo mantenere questa unicità in Italia non riuscite a sfruttare questo brand.
Per finire: ad Oslo conoscono Ferrara per le bici e non Bologna per la mortadella, ho dovuto spiegare loro che Bologna si trova vicino a Ferrara ma la mortadella che vendono lì non è come quella bolognese.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)