Skip to main content

L’Associazione Culturale e Storica ‘Salinguerra II’ per la data del 29 aprile, organizza una gita storico naturalistica in Trentino, nella Valle del Tesino.

Da ufficio stampa Associazione Culturale e Storica ‘Salinguerra’

L’Associazione Culturale e Storica ‘Salinguerra II’ per la data del 29 aprile, organizza una gita storico naturalistica in Trentino, nella Valle del Tesino.

Ecco il programma dettagliato:

•Partenza ore 07.00 presso il piazzale antistante alla METRO (Via Bologna);
•Arrivo a Castello Tesino circa per le ore 10.00.
•Alle ore 10.10, inizio della visita alla chiesa di Sant’Ippolito e Cassiano con i suoi affreschi quattrocenteschi;
•Alle ore 11.30 inizio della visita al Centro Permanente della Flora e Fauna del Tesino;
•Pausa pranzo alle ore 12.45 al Garnì Canterbury per poi riprendere la strada per Pieve Tesino dove alle ore 14.15 circa visiteremo l’Arboreto del Tesino;
•Alle ore 16.00 visiteremo il Museo Per Via sulla storia dell’ambulantato Tesino;
•Ore 17.30 prevista partenza per Ferrara.

Viaggio A/R, pranzo, ingressi ai musei e guida che ci accompagnerà tutta la giornata, compresi nella quota di partecipazione di € 45,00.

Per aderire basterà contattarci e versare la quota entro e non oltre la mattina del giorno 28 aprile per il numero chiuso dei posti.

Contatti: info@salinguerra.it – 328/5830255

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)