Skip to main content

L’arte di cambiare per restar se stessi

Tempo di lettura: < 1 minuto

L’arrivo di un nuovo anno, come una tappa importante della vita o una ricorrenza significativa sono tutte circostanze che ci inducono ad un bilancio e spesso a desiderare un cambiamento. A volte invece il cambiamento arriva indesiderato e dobbiamo essere in grado di adattarci alle novità.
Il cambiamento può essere fisico o spirituale, sperato o temuto, sconvolgente o appena percepibile. Cambiano le mode, le leggi, la società e i governi. Cambiano i capelli delle donne quando hanno voglia di rinnovarsi. E cambiare tre abitudini al giorno rende più intelligenti, pare.
“Tutto scorre” direbbe Eraclito, tutto è in continuo mutamento, intorno a noi e dentro di noi.
È inutile opporsi aprioristicamente al cambiamento, e dannoso abbandonarsi mollemente alla corrente, ma saggio sviluppare il proprio modo di affrontare il cambiamento.

“La nostra unica sicurezza è l’abilità di riuscire a cambiare.”
John Lilly

Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la settimana…

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Federica Mammina



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)