Skip to main content

L’APPUNTAMENTO
Baratelli all’Università mette a confronto le teorie sulla democrazia moderna

“Alle origine della democrazia moderna: teorie a confronto”. E’ il titolo della conferenza in programma domani mattina (venerdì 18), fra le 10,15 e le 12, all’aula magna del dipartimento di studi umanistici dell’Università di Ferrara, via Paradiso 12. Relatore sarà Fiorenzo Baratelli, direttore dell’istituto Gramsci di Ferrara.
L’incontro integra il programma didattico del corso di Etica della comunicazione e dell’informazione del prof. Sergio Gessi ed è il primo di un ciclo di conferenze che cercheranno di chiarificare il rilievo dei fattori etici nei vari ambiti della vita comunitaria.
La partecipazione è libera e aperta a tutti, studenti e non: chiunque sia interessato può presenziare.
Seguiranno, fra il primo aprile e il 27 maggio, approfondimenti relativi all’etica della comunicazione televisiva, del web, giornalistica, politica, medica, ambientale, pubblicitaria, d’impresa.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)