L’Andrea Ayassot 4Et firma il ‘Monday Night Raw’ del Torrione
Da: Jazz Club Ferrara
Lunedì 28 novembre, per un nuovo appuntamento firmato Monday Night Raw, il Jazz Club Ferrara ospita l’ultimo progetto del sassofonista Andrea Ayassot, uno dei ‘mistici’ del jazz. Al suo fianco troviamo una sezione ritmica targata collettivo ‘El Gallo Rojo’: Alfonso Santimone (pianoforte), Giulio Corini (contrabbasso) e Nelide Bandello (batteria) condividono con lui uno spiccato senso del rischio che comporta l’elaborazione istantanea del materiale musicale. Segue il concerto l’imprevedibile jam session.
Lunedì 28 novembre (ore 21.30), per un nuovo appuntamento firmato Monday Night Raw, il Jazz Club Ferrara ospita l’ultimo progetto del sassofonista Andrea Ayassot, uno dei ‘mistici’ del jazz (come lo ha definito il critico Libero Farnè), per il quale si è avvalso di una sezione ritmica targata collettivo ‘El Gallo Rojo’: Alfonso Santimone (pianoforte), Giulio Corini (contrabbasso) e Nelide Bandello (batteria) condividono infatti con lui uno spiccato senso del rischio che comporta l’elaborazione istantanea del materiale musicale.
Ma chi è Andrea Ayace Ayassot? Persona schiva e riservata, rifugge la luce dei riflettori preferendo la pace e l’asprezza dei monti che abita, ma è anche, per contrappunto, figura di spicco della musica di ricerca. Diplomatosi in sassofono nel 1990, dopo alcune esperienze condotte nel campo della musica contemporanea, si è occupato più volentieri di varie forme di musica improvvisata, a seguito degli studi stimolati dalla frequentazione di Umbria Jazz, Siena Jazz, degli stage condotti da Mal Waldron e Steve Lacy, da alcuni eminenti musicisti industani (Manilal Nag, Shahid Parvez), africani (Adama Dramè) e, soprattutto, di Franco d’Andrea con cui collabora da vent’anni.
Oltre ad aver partecipato a numerosi progetti e registrazioni, Ayassot ha condotto, e conduce, diverse formazioni dedicate a proprie musiche originali: ‘Joko Vocale Concorde’ (Premio Recanati della Canzone d’Autore ’96), ‘Qfwfq’ e il più recente quintetto ‘Quilibrì’. Al Torrione, quindi, potremo lasciarci sorprendere da una formazione e da un repertorio del tutto nuovi.
Ad impreziosire l’appuntamento di lunedì 28 novembre sarà il ricco aperitivo a buffet (a partire dalle ore 20.00) accompagnato dalla ricercata selezione musicale di France Dj. Segue il concerto l’imprevedibile jam session.
Ingresso a offerta libera riservato ai soci Endas.
INFORMAZIONI
www.jazzclubferrara.com
jazzclub@jazzclubferrara.com
Infoline: 339 7886261 (dalle 15:30)
Il Jazz Club Ferrara è affiliato Endas, l’ingresso è riservato ai soci.
DOVE
Torrione San Giovanni via Rampari di Belfiore, 167 – 44121 Ferrara. Se si riscontrano difficoltà con dispositivi GPS impostare l’indirizzo Corso Porta Mare, 112 Ferrara.
COSTI E ORARI
Ingresso a offerta libera riservato ai soci Endas.
Tessera Endas € 15
Non si accettano pagamenti POS
Apertura biglietteria 19.30
Aperitivo a buffet con dj set a partire dalle ore 20.00
Performance 21.30
Jam Session 23.00
DIREZIONE ARTISTICA
Francesco Bettini

Sostieni periscopio!
JAZZ CLUB FERRARA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)