Skip to main content

L’amico che ti è accanto

Tempo di lettura: < 1 minuto

di Federica Mammina

Nell’arco di una vita sono davvero tante le persone che ci capita di incontrare. Possono condividere anche solo una piccola parte del nostro viaggio e lasciare comunque un segno profondo, oppure entrare e uscire dalle nostre vite senza lasciare traccia alcuna.
Chi tra noi è più fortunato incontrerà almeno una persona da poter considerare realmente amica. Quella persona che ti conosce e ti accetta per come sei; quella persona che non è mai dietro di te ad inseguirti né davanti a te per condurti, ma sempre accanto a te per sostenerti; quella persona che né il tempo né le distanze possono allontanare e così basta un abbraccio ed è come essersi salutati appena il giorno prima; quella persona che sceglie ogni giorno di essere nel tuo presente. L’amicizia è una forma d’amore davvero peculiare, che non conosce le dinamiche emotive dell’amore di coppia né i confini che custodiscono ambiti non condivisibili nell’amore fra parenti.
Le sue peculiarità la rendono unica, e la sua unicità preziosa.

“Amico mio, accanto a te non ho nulla di cui scusarmi, nulla da cui difendermi, nulla da dimostrare: trovo la pace… Al di là delle mie parole maldestre tu riesci a vedere in me semplicemente l’uomo.”
Antoine de Saint-Exupèry

Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la settimana…

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Redazione di Periscopio



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)