Skip to main content

L’Alda Costa va in Europa con Erasmus Plus

Da Organizzatori

E’ un programma dell’Unione europea dedicato all’Istruzione, alla Formazione, alla Gioventù e allo Sport: Erasmus Plus si rivolge a scuole, associazioni, università, enti locali e centri informativi per promuovere la conoscenza del programma europeo sulla mobilità, che nel 2017 compie trent’anni.
La candidatura dell’Istituto comprensivo Alda Costa del progetto, coordinato dalla docente Paola Chiorboli, è stata accolta quest’anno scolastico per il triennio 2017/2019 dalle Agenzie nazionali Erasmus. Un’iniziativa resa possibile grazie al supporto progettuale dei genitori dell’Istituto e dell’Agenzia di Sviluppo SIPRO, che ha individuato come partner internazionali le scuole croate di Primorski Dolac e di Solin nella regione di Spalato e quella slovena della città di Ptuj. Le azioni del progetto saranno finalizzate alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale e ambientale delle diverse città di appartenenza degli istituti scolastici, che vedono assieme all’Alda Costa l’ottavo Circolo di Piacenza ulteriore presenza italiana. Varie iniziative di sensibilizzazione si svolgeranno in tutto l’Istituto Comprensivo di via Previati durante gli Erasmus Days, il 13 e 14 ottobre, giornate dedicate all’approfondimento delle tematiche di cittadinanza europea attraverso l’utilizzo della piattaforma digitale Europa Noi. In particolare sarà questa l’occasione per presentare agli studenti “Mystery of History”, il progetto specifico Erasmus Plus approvato per il periodo 2017/19, che vedrà protagonista Ferrara e Piacenza assieme agli altri partner sloveni e croati.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)