Laboratorio Cavone, concluse le prove in campo per la raccolta dei dati. Al via l’elaborazione
da: ufficio stampa giunta regionale Emilia-Romagna
Bologna – Raccolti circa 1 milione di dati relativi a pressione e temperatura e registrati 5 mila dati su portata olio, acqua e gas: i risultati saranno elaborati nelle prossime settimane e contribuiranno all’aggiornamento del modello statico e dinamico del giacimento.
E’ il primo esito delle attività previste dal programma di monitoraggio svolte presso il Centro Olio Cavone, nel modenese, come richiesto dalla Commissione Ichese.
Sono cifre emerse in un previsto incontro svoltosi oggi a Novi di Modena (Mo), in cui erano presenti i sindaci dei Comuni di Mirandola, Novi e San Possidonio, i rappresentanti del Ministero dello sviluppo economico, della Regione Emilia-Romagna e della Società Padana Energia, titolare della concessione; presente anche Assomineraria.
Nell’incontro è stata inoltre espressa un valutazione positiva degli strumenti di diffusione delle informazioni – sito web e punto informativo – che sono state così rese disponibili a tutti i cittadini in tempo reale.

Sostieni periscopio!
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)