Skip to main content

Laboratorio alimentazione preistorica Montalcini Argenta

Da: IIS Montalcini

Gli studenti del Montalcini partecipano ad un laboratorio di alimentazione preistorica E chi dice che la storia si apprenda solo sui libri di scuola? Lo sanno bene gli studenti della classe I C SA del Liceo Scientifico di Argenta che oggi si sono misurati con le operazioni di macinatura di grano ed altri cereali, per ottenere la base dell’alimentazione che da millenni ha nutrito l’uomo. Dalla preistoria ad oggi la selezione di sementi e di specie animali ha modificato il nostro modo di alimentarci, ma le conoscenze archeologiche ci aiutano a capire come il processo di domesticazione vegetale si sia sviluppato nell’antichità. Attraverso un percorso di storia, botanica, agronomia e scienza dell’alimentazione con la guida esperta dell’associazione Toutai Argantia, gli alunni del Montalcini hanno appreso e toccato con mano, i maggiori processi alimentari che furono alla base dell’evoluzione dell’uomo. Un laboratorio pratico e creativo che ha stimolato e arricchito ancor più la mente dei discenti, che hanno toccato con mano gli alimenti di cui si nutriva l’uomo preistorico.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)