Skip to main content

Laboratori gratuiti con Ambrogio Sparagna e Francesca Trenta per far rivivere il teatro popolare

Articolo pubblicato il 21 Novembre 2016, Scritto da COMUNE DI COMACCHIO

Tempo di lettura: 2 minuti


Da: Comune di Comacchio

L’amministrazione Comunale, dopo il successo degli spettacoli portati in scena da Ambrogio Sparagna nella scorsa edizione del ‘Ravenna Festival’ e durante la Sagra dell’anguilla, ha deciso di proseguire la collaborazione con il Direttore dell’Orchestra Popolare Italiana, nonchè con il gruppo di danzatori diretti da Francesca Trenta e con i gruppi di teatro popolare locali. Stanno approssimandosi infatti nuovi appuntamenti con la tradizione comacchiese che, in questo avvincente percorso ritroverà le proprie radici, grazie al felice connubio tra ricerca linguistica, dialetto e musica popolare.
Proseguirà l’esperienza già avviata la scorsa estate con il recupero dei canti, delle poesie, delle filastrocche, testimonianze della memoria storica e di quella tradizione orale che, per essere custodite e tramandate, richiedono l’impegno di tutti. Ad Ambrogio Sparagna e a Francesca Trenta è stato affidato il compito di ridare nuovo vigore alla nostra identità, attraverso spettacoli e laboratori di canto e danza.
I primi due appuntamenti sono fissati per sabato 26 e domenica 27 novembre, a Palazzo Bellini, ma il calendario ripartirà a gennaio e culminerà in uno spettacolo che andrà in scena la prossima estate, durante l’edizione 2017 del Ravenna Festival.

Chiunque vorrà farsi coinvolgere in questo progetto, potrà partecipare ai laboratori programmati secondo il seguente calendario:

sabato 26 nov
18.00 / 20.00 Laboratorio di Canto con Ambrogio Sparagna
21.30 / 23.00 Laboratorio di Danza con Francesca Trenta

domenica 27 nov
9.30 / 11.00 Laboratorio di Canto con Ambrogio Sparagna
11.00 / 13.00 Laboratorio di Danza con Francesca Trenta
14.00 / 16.00 Laboratorio di Danza

I laboratori sono gratuiti, a numero chiuso, con obbligo di prenotazione.
Sarà riservata precedenza a coloro che risiedono nel territorio comunale.

Per iscrizioni:
IAT Comacchio (tel. 0533-314154 e comacchio.iat@comune.comacchio.fe.it)

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

COMUNE DI COMACCHIO



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani