“La vita sotto un treno”, il sindaco Tagliani ringrazia Massimo Gramellini
da: ufficio Portavoce del Sindaco di Ferrara
“Caro Gramellini La ringrazio per il suo “buongiorno” pubblicato oggi su la Stampa.
Ferrara è una città civile che deve fare i conti con una insensibilità crescente che preoccupa ed inorridisce.
Nessuno degli odierni problemi di convivenza che l’emergenza immigrazione di questi anni porta in Europa può causare o legittimare tanta ignoranza, tanta superficialità, tanta cattiveria.
Come Sindaco temo che il “seme venefico” possa infettare il lievito di piacevolezza,di cortesia, di benevolenza della nostra generosa città.
Mi auguro che il suo intervento possa motivare tutti quei cittadini – oggi silenziosi- ad intervenire, con coraggio, contro l’indifferenza e la disumanità.
Ferrara non può e non deve perdere i propri valori comunitari, qui dove è sempre stata viva la cultura della solidarietà e dell’accoglienza, realizzata con azioni concrete anche attraverso l’incontro tra uomini e donne di culture diverse.”
Tiziano Tagliani

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
I commenti sono chiusi.
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)