Skip to main content

“La Violetta della camelie”. Spettacolo di domenica 21 gennaio

Da Gli Amici della Musica Uncalm

In preparazione dell’opera La Traviata che aprirà la stagione lirica del Teatro Comunale Abbado di Ferrara, il Circolo Frescobaldi propone domenica 21 gennaio 2018 alle ore 17 alla Sala della musica di Via Boccaleone 19, una guida all’opera insolita e innovativa: il titolo è “La Violetta della camelie” e sarà una performance dove alla musica di Giuseppe Verdi, in forma di parafrasi per pianoforte, sarà affiancata la lettura delle pagine più significative del romanzo di Alexandre Dumas figlio, “La signora delle camelie” da cui Francesco Maria Piave ha ricavato il libretto.
Il critico musicale Athos Tromboni ha infatti riscritto di proprio pugno pagine del romanzo, rimanendo fedele al testo originale, ma trasformandolo in un dialogo drammatico fra Margherita Gautier (che in Verdi prese il nome di Violetta) e Armand Duval (che in Verdi prese il nome di Alfredo Germont).
Lo stesso Tromboni sarà la voce recitante di Armand, mentre Iolanda Facciotto presterà la propria voce al personaggio di Margherita.
La pianista Rina Cellini eseguirà le parafrasi musicali della Traviata, scritte da musicisti ottocenteschi come N. Toledo e V. De Meglio, per contribuire degnamente a una performance dove recitazione e musica si integrano a vicenda.
Durata 80 minuti senza intervallo e senza applausi fra un brano e l’altro, ma solo alla fine dello spettacolo. Prezzi popolari: 5 euro gli interi, 3 euro i ridotti.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)