Skip to main content

La Unione Italiana del Lavoro FPL Federazione Poteri Locali, manifesta soddisfazione per la collaborazione di Nicola Zagatti, portavoce del Comitato Salvaguardia Ospedale del Delta, neo dirigente provinciale UIL “Sindacato dei Cittadini”

Articolo pubblicato il 18 Ottobre 2014, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


da: UIL-FPL

UIL -FPL è un’organizzazione sindacale che, prescindendo dalle convinzioni politiche e religiose, associa lavoratori di tutti i ruoli e posizioni delle autonomie locali, sanità e terzo settore.
Un sindacato laico, riformista che come “Sindacato dei Cittadini” agisce per raccogliere esigenze, bisogni e opinioni di tutti i cittadini per cercare di arrivare assieme a far crescer l’occupazione del nostro paese.
L’Unione Italiana del Lavoro FPL Federazione Poteri Locali, nazionale e di Ferrara, manifesta la sua convinta soddisfazione per la collaborazione di Nicola Zagatti, portavoce del Comitato Salvaguardia Ospedale del Delta, annunciando il suo ruolo di neo dirigente UIL.
“Il Comitato Salvaguardia Ospedale del Delta è sempre stato disponibile al dialogo ed alla collaborazione con le Istituzioni e con i vertici delle due Aziende Sanitarie; in realtà, il più delle volte, siamo stati trattati con indifferenza, con presunzione, oppure, “semplicemente”, con una bella porta chiusa in faccia. Nel periodo di attività, come portavoce del Comitato, -così spiega Zagatti la motivazione della scelta- più volte mi sono incontrato con esponenti della UIL-FPL dell’AUSL di Ferrara, anch’essi impegnati nell’analisi delle problematiche che affrontiamo nell’ambito della sanità ferrarese. Ecco quindi, i motivi che mi hanno portato ad assumere l’incarico di dirigente sindacale della UIL-FPL: continuare ad acquisire informazioni dirette sulla sanità da un lato e, dall’altro, il poter partecipare senza intermediari ai tavoli di discussione istituzionale.
Il mio impegno civico non calerà di un centimetro, anzi, ora avrò modo di amplificare la voce del Comitato, tutelando contemporaneamente sia il cittadino sia il lavoratore, perché ritengo da sempre che più si parla di corretta gestione della sanità, in ogni sede e con ogni interlocutore, meglio è, ed è questo che mi ha spinto a rispondere, con entusiasmo, a questa nuova opportunità”.
Enrico Franceschi, coordinatore Uil-Fpl delle aziende sanitarie ferraresi, espone il convincimento per l’occasione costruita assieme: “per noi è naturale ‘dare voce ai cittadini’ e, quindi, siamo soddisfatti di poter condividere con determinazione questo percorso d’impegno sindacale. Ascoltare, raccogliere esigenze, bisogni e opinioni di tutti i cittadini per cercare di arrivare assieme a corrette soluzioni economicamente sostenibili per la cura e salute delle persone sono principi confermati e ribaditi all’unanimità in tutti i documenti finali dei congressi, confederale e di categoria. Il Comitato del Delta per noi è sempre stato un’associazione spontanea di cittadini, genitori e famiglie sorto correttamente per difendere e tutelare il diritto alla salute percepito come compromesso e diminuito rispetto a un recente passato e senza reali garanzie di tutela. E’ stato, pertanto, inevitabile e naturale per il “sindacato dei cittadini” dare concretezza operativa con la disponibilità di Nicola Zagatti al ruolo di dirigente Uil-Fpl a questa condivisione di obiettivi e valori: cosa per niente scontata nell’attuale panorama sindacale locale!

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani