Skip to main content

La tutela del lavoratore sul tavolo dell’Osservatorio provinciale sulla sicurezza e legalità riunitosi oggi in Prefettura

Articolo pubblicato il 4 Maggio 2018, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


Da ufficio stampa PREFETTURA DI FERRARA

Il punto della situazione sulle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro nella provincia di Ferrara, è stato fatto stamane nel corso della riunione dell’Osservatorio provinciale sulla sicurezza e legalità presieduta dal Prefetto, dr. Michele Campanaro.
L’Organismo, di cui fanno parte qualificati rappresentanti degli Enti di vigilanza, delle Organizzazioni datoriali e sindacali e delle Amministrazioni pubbliche provinciali, è luogo di dialogo e confronto, organismo tecnico con compiti di analisi ed approfondimento delle problematiche relative alla sicurezza ed alla legalità del lavoro in provincia, con finalità conoscitive e di prevenzione.
I dati introduttivamente illustrati dal direttore dell’INAIL hanno evidenziato che l’incidenza del fenomeno infortunistico in provincia di Ferrara è ancora rilevante (alla fine del 2017, un incremento provinciale del 2,7% del numero degli incidenti sul lavoro, in controtendenza rispetto alla flessione a livello nazionale).
“A maggior ragione – ha rimarcato il Prefetto – occorre profondere ogni sforzo per arrivare alla condivisione di un percorso comune di progressivo, ulteriore innalzamento delle soglie di sicurezza nei luoghi di lavoro”.
Allo scopo, è stata avviata una ricognizione sullo stato di attuazione degli impegni assunti dalle parti a seguito della sottoscrizione, alla fine del 2017, di un “Avviso Comune”. Detto documento rappresenta un momento di significativa coesione e collaborazione tra i soggetti firmatari (dal mondo istituzionale, a quello delle associazioni datoriali e delle organizzazioni sindacali), nell’intento di contribuire a rendere più trasparente il mercato del lavoro, in particolar modo nel settore degli appalti privati e della logistica, implementando misure condivise di prevenzione sui temi del lavoro nero o irregolare e della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Sotto questo ultimo aspetto, in particolare, è stata posta in risalto l’attività dell’Osservatorio quale promotore di iniziative congiunte tese a valorizzare la figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, promuovendone, con una mirata campagna pubblicitaria, l’elezione da parte dei lavoratori in tutte le aziende e i luoghi di lavoro della provincia.
A conclusione dell’incontro, il Prefetto ha disposto la costituzione di un Tavolo Tecnico, coordinato dal rappresentante dell’Unità Operativa di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro della Azienda USL di Ferrara, che avvierà, entro il mese di maggio, un primo monitoraggio sullo stato di applicazione, nei diversi comparti del mondo economico provinciale, della normativa specialistica di settore in materia di sicurezza sul lavoro.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani