La Tosca in scena al Teatro Comunale De Micheli
Tempo di lettura: < 1 minuto
Da: Ufficio Comunicazione Comune di Copparo
Sabato 16 febbraio, alle ore 21.00 al Teatro Comunale De Micheli, nell’ambito della rassegna Opere e Oprette, va in scena uno dei capolavori del melodramma italiano, “Tosca” di Giacomo Puccini, nella nuova produzione che vedrà sul podio il Maestro Mauro Perissinotto, a guidare l’Orchestra Città di Ferrara.
Quello di Copparo è un appuntamento consolidato e di grande prestigio. Sotto la regia di Maria Cristina Osti, la Tosca del De Micheli lascia la Roma del 1800 per tuffarsi nel primo trentennio del ‘900: la prima donna che sorvola l’Atlantico, nasce la prima pellicola in technicolor, viene inventato il nylon e avviene il primo incontro tra Adolf Hitler e Benito Mussolini. Ecco, in questo periodo si disegnano personaggi che, attraverso le loro passioni, tratteggiano caratteri e ideali. Non mancano, però, i colpi di scena propri del discorso musicale pucciniano che tengono lo spettatore in costante tensione.
Tosca, considerata l’opera più drammatica di Puccini con colori tipici dell’espressionismo musicale verrà interpretata dalla messicana Rosa Hernandez, il Barone Scarpia da Pier Zordan, Mario Cavaradossi da Giancarlo Bianconi, il Sagrestano da Tommaso Quanilli, il fuggiasco Angelotti da Marcello Cento e Spoletta da Alessandro Oliva. Il piccolo Giacomo Perissinotto interpreterà il Pastorello.
Il ricco organico corale sarà formato dall’Accademia Corale Vittore Veneziani diretta da Maria Elena Mazzella, dal Coro Lirico Metropolitano Veneto e dai giovani della Govoni diretti da Renato Vanzini.
Per informazioni Teatro Comunale De Micheli 0532 864580

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani