Skip to main content

La terra delle opportunità

Articolo pubblicato il 4 Giugno 2016, Scritto da Radio Strike

Tempo di lettura: 2 minuti


Brano: TV Causality dei The Misfits
Brano: TV Causality dei The Misfits

Nel 2016, fortunatamente, abbiamo ancora qualche certezza.
Gli Stati Uniti d’America, “il Grande Paese”, la “Terra delle Opportunità”, non ci deludono mai.
Chiunque può diventare il Presidente, un povero può comprare all’angolo la stessa Coca-Cola che compra il Presidente (cit.), ma soprattutto: puoi comprare un congelatore usato a 30 $ e tornartene a casa tutto felice per il tuo affarone.
Poi però lo piazzi momentaneamente da qualche parte, ti siedi un secondo perché è pesante e magari ti apri anche una birra in relax.
Poi apri il congelatore e… noti quello che sembra essere un piede umano, ti becchi un po’ male e appena ti riprendi noti che in realtà il cadavere è completo.
Credeteci o no, ma è successo a una casalinga in North Carolina.
La nostra Mrs. North Carolina ha anche pensato di aver guardato troppa tv la sera prima. Alla fine però tutto si è risolto con un’ipotesi della polizia: la nostra signora del frigo potrebbe essere la madre della venditrice del congelatore.
Neanche in un pezzo dei Misfits, dio santo.
Quindi via col pezzo a tema, ovviamente dei Misfits.

Ogni giorno un brano intonato alla cronaca selezionato e commentato dalla redazione di Radio Strike.

Selezione e commento di Andrea Pavanello, ex DoAs TheBirds, musicista, dj, pasticcione, capo della Seitan! Records e autore di “Carta Bianca” in onda su Radio Strike a orari reperibili in giorni reperibili SOLO consultando il calendario patafisico. xoxo <3

Radio Strike è un progetto per una radio web libera, aperta ed autogestita che dia voce a chi ne ha meno. La web radio, nel nostro mondo sempre più mediatizzato, diventa uno strumento di grande potenza espressiva, raggiungendo immediatamente chiunque abbia una connessione internet.
Un ulteriore punto di forza, forse meno evidente ma non meno importante, è la capacità di far convergere e partecipare ad un progetto le eterogenee singolarità che compongono il tessuto cittadino di Ferrara: lavoratori e precari, studenti universitari e medi, migranti, potranno trovare nella radio uno spazio vivo dove portare le proprie istanze e farsi contaminare da quelle degli altri. Non un contenitore da riempire, ma uno spazio sociale che prende vita a partire dalle energie che si autorganizzano.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Radio Strike



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani